28.8 C
Foligno
mercoledì, Giugno 18, 2025
HomeAttualitàA Capodacqua rivivono le atmosfere degli anni ’60 e ’70 con la...

A Capodacqua rivivono le atmosfere degli anni ’60 e ’70 con la Paiper Family

Pubblicato il 5 Agosto 2023 06:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sorgenti del Topino, giunta Proietti al lavoro per il rinnovo delle concessioni

A scadere a fine mese saranno i permessi di prelievo idrico in vigore dalla metà degli anni ’50 nel comune di Nocera Umbra. Obiettivo dichiarato garantire un uso equilibrato dell’acqua in favore dei cittadini e della sostenibilità ambientale

Da Borsellino al tema sul rispetto: la prima prova raccontata dagli studenti folignati

Mercoledì mattina il via agli esami maturità, che in città coinvolgono 856 studenti e studentesse dei cinque istituti scolastici. Tra chi si è detto soddisfatto, chi è uscito con qualche dubbio e chi si è visto “tradito” dalle tracce: ecco com’è andata

Foligno si tuffa negli anni ’60 e ’70 con il Paiper Festival

Dal 26 al 29 giugno un cartellone ricco di iniziative porterà nelle vie e nelle piazze della città musica, arte, cultura, moda e gastronomia. In programma anche una collaborazione con l’Aism per accendere l’attenzione sulla sclerosi multipla

Le atmosfere degli anni ’60 e ’70 rivivono a Capodacqua di Foligno con la Paiper Family. La musica di CarlinoMix e Carlo Marini accompagnerà, infatti, la serata conclusiva della sagra estiva “Festevolezze”, organizzata dall’associazione Capodacqua. Al via lo scorso mercoledì (2 agosto), la manifestazione si chiuderà domenica 6 agosto. E proprio per domani è previsto un ritorno indietro nel tempo ai tanto amati e mai dimenticati anni ’60 e ’70, passati alla storia per la loro musica, i loro profumi e sapori e per la cultura che quel periodo ha regalato a quelle generazioni. Una vera e propria novità per “Festevolezze”, che da ormai trent’anni scandisce l’estate della frazione folignate. In programma per domenica, dunque, una serata che si presenta al pubblico come un momento di aggregazione per ritrovarsi insieme e condividere i valori universali dell’amicizia e del sano divertimento. Un ruolo di primo piano, come detto, lo avrà la musica: in apertura le proposte del cantante melodico Roberto Giglioni che passerà, poi, il testimone agli amici del Paiper. Per l’occasione, inoltre, al tradizionale menù della sagra, se ne affiancherà uno a tema, che proporrà agli avventori i piatti dei mitici anni ’60 e ’70, a base di penne alla vodka, insalata russa e vitello tonnato. Insomma, “una serata per tutti – come anticipano dall’associazione Capodacqua -: per i meno giovani che rivivranno le atmosfere di quando erano ragazzi e per i più giovani che per la prima volta le assaporeranno”.

Articoli correlati