17.4 C
Foligno
martedì, Ottobre 28, 2025
HomeCulturaCantori e strumenti medievali e rinascimentali per il concerto estivo della Corale...

Cantori e strumenti medievali e rinascimentali per il concerto estivo della Corale Santa Cecilia

Pubblicato il 9 Agosto 2023 10:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, Canapè chiusi fino a mercoledì

Il vento che negli scorsi giorni ha interessato Foligno ha abbattuto i rami di alcuni alberi presenti nel parco. Il Comune ha disposto una potatura ordinaria per consentire la riapertura dell'area

La raccolta differenziata arriva sul tavolo della commissione controllo e garanzia

In occasione dell’assise, in programma per il prossimo 11 novembre, prevista l'audizione del consiglio di amministrazione e del neo presidente di Vus

Nascondeva cocaina, ketamina, hashish e marijuana: arrestato un 29enne

A fermarlo i carabinieri della stazione di Spello che, dopo una perquisizione personale, veicolare e domiciliare, hanno rinvenuto il mix di droghe e 600 euro in contanti. Processato per direttissima per il giovane è scattato l'obbligo di firma

Una serata di grande musica a cura della Corale Santa Cecilia di Nocera Umbra. Il tradizionale concerto estivo si terrà questa sera (mercoledì 9 agosto), alle 21.15, nella splendida cornice della Pinacoteca Comunale. Patrocinato dall’Assemblea legislativa della Regione Umbria, dal Comune di Nocera Umbra e dall’Associazione regionale cori dell’Umbria, il titolo scelto per l’evento di quest’anno è “…ed io ci ho fatto fare questa canzone…”, musica dotta di un sentire popolare. Un’esibizione corale, tra i cantori nocerini e gli strumenti di epoca medievale e rinascimentale dell’Ensemble musicale La Douss’aura, che prevede particolari suggestioni. Ad accompagnare la corale nell’esecuzione del repertorio scelto per questo anno, il maestro Michele Fumanti. Uno sguardo al futuro pieno di speranza, gioia e positività: questo il messaggio che, attraverso le opere selezionate, la Corale Santa Cecilia vuole trasmettere al grande pubblico, spaziando tra villotte, ballate, villancicos e brani sacri; il tutto, affiancato da viella, arpa, flauti e percussioni. Prenderanno, inoltre, parte alla serata i cantori nocerini del Gi.Ca.No, formazione di coristi under 30 che presenterà il proprio percorso mediante l’esecuzione di un brano, diretto dal maestro Fumanti. L’appuntamento, quindi, è per questa sera, in un connubio tra bella musica e piacere visivo, suscitato dalla suggestione del luogo scelto per l’evento.

Articoli correlati