22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaA Ferragosto musei aperti a Foligno

A Ferragosto musei aperti a Foligno

Pubblicato il 13 Agosto 2023 10:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Un Ferragosto all’insegna della cultura attende chi deciderà di trascorrere la giornata di martedì 15 agosto a Foligno. Porte aperte, infatti, ai musei cittadini. Folignati e turisti che lo vorranno, dunque, potranno regalarsi una viaggio tra le bellezze storico-artistiche della città, a cominciare da quelle custodite all’interno di palazzo Trinci. La storica dimora dei signori di Foligno sarà aperta con orario continuato dalle 10 alle 19. Sempre rimanendo nel centro storico cittadino sarà possibile visitare l’Oratorio della Nunziatella, che custodisce il “Battesimo di Cristo” dipinto dal Perugino, e l’Oratorio del Crocifisso. In entrambi i casi, porte spalancate dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Stessi orari anche per il Museo archeologico di Colfiorito. Basterà spostarsi di pochi chilometri, infatti, non solo per ammirare i circa 1.450 reperti che attestano la civiltà Palestina dalle origini alla romanizzazione, ma anche per concedersi una passeggiata al Parco regionale di Colfiorito alla scoperta della biodiversità che contraddistingue quell’area di montagna folignate, importante sito – tra le altre cose – per lo svernamento, la migrazione e la nidificazione di specie di uccelli di grande valore conservazionistico. Tornando, invece, a Foligno, cittadini e turisti avranno l’occasione di visitare anche altri due poli museali: si tratta del Centro italiano di arte contemporanea, che proprio in queste settimane ospita la mostra fotografica “Italia metafisica” di George Tatge, e dell’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata, famosa per essere la “casa” di Calamita Cosmica, il celebre “scheletrone” opera di Gino De Dominicis. I due poli saranno aperti dalle 10.30 alle 13 e, nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 19. 

Articoli correlati