21.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaA Ferragosto musei aperti a Foligno

A Ferragosto musei aperti a Foligno

Pubblicato il 13 Agosto 2023 10:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Un Ferragosto all’insegna della cultura attende chi deciderà di trascorrere la giornata di martedì 15 agosto a Foligno. Porte aperte, infatti, ai musei cittadini. Folignati e turisti che lo vorranno, dunque, potranno regalarsi una viaggio tra le bellezze storico-artistiche della città, a cominciare da quelle custodite all’interno di palazzo Trinci. La storica dimora dei signori di Foligno sarà aperta con orario continuato dalle 10 alle 19. Sempre rimanendo nel centro storico cittadino sarà possibile visitare l’Oratorio della Nunziatella, che custodisce il “Battesimo di Cristo” dipinto dal Perugino, e l’Oratorio del Crocifisso. In entrambi i casi, porte spalancate dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Stessi orari anche per il Museo archeologico di Colfiorito. Basterà spostarsi di pochi chilometri, infatti, non solo per ammirare i circa 1.450 reperti che attestano la civiltà Palestina dalle origini alla romanizzazione, ma anche per concedersi una passeggiata al Parco regionale di Colfiorito alla scoperta della biodiversità che contraddistingue quell’area di montagna folignate, importante sito – tra le altre cose – per lo svernamento, la migrazione e la nidificazione di specie di uccelli di grande valore conservazionistico. Tornando, invece, a Foligno, cittadini e turisti avranno l’occasione di visitare anche altri due poli museali: si tratta del Centro italiano di arte contemporanea, che proprio in queste settimane ospita la mostra fotografica “Italia metafisica” di George Tatge, e dell’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata, famosa per essere la “casa” di Calamita Cosmica, il celebre “scheletrone” opera di Gino De Dominicis. I due poli saranno aperti dalle 10.30 alle 13 e, nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 19. 

Articoli correlati