19.7 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeAttualitàDall’apertura delle taverne al ritorno della Fiera: Foligno si prepara alla Quintana

Dall’apertura delle taverne al ritorno della Fiera: Foligno si prepara alla Quintana

Pubblicato il 19 Agosto 2023 10:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Foligno, grandi macchie di sangue in centro: cosa è successo

Alla base non ci sarebbe nessuna lite né aggressione. L’episodio nella notte tra sabato e domenica tra piazza della Repubblica e il quadrivio

Mentre si attende di conoscere il futuro di quei cavalieri sui quali pesa ancora l’incertezza su una loro possibile partecipazione alla Giostra della Rivincita del 17 settembre prossimo, la città di Foligno si prepara a vivere un’altra Quintana. Chiuso il “capitolo Sfida”, infatti, i dieci rioni sono pronti a calarsi nuovamente nelle atmosfere barocche che annualmente scandiscono i periodi di giugno e settembre. A cominciare dall’ostensione delle bandiere dal palazzo comunale per poi proseguire con la tradizionale Notte delle bandiere, quando i vessilli dei dieci rioni torneranno a colorale le vie e le piazze del centro storico cittadino. E fino ad arrivare alla riapertura delle taverne, fissata per il primo di settembre. L’attività nelle cucine andrà avanti fino al 16 settembre, con la sola eccezione di domenica 3 settembre. Giorno in cui, dopo tre anni di stop, l’attenzione dell’intera città sarà focalizzata sulla Fiera dei soprastanti, la prima curata dal magistrato Simone Agostini, responsabile della Commissione artistica. L’area scelta per il ritorno della tradizionale fiera barocca è quella che si inserisce tra palazzo Candiotti, sede dell’Ente Giostra, e via Arti e mestieri. Sarà lì che dalle 11 alle 22 di domenica 3 settembre troveranno spazio i banchi allestiti dai dieci rioni. Altro grande ritorno di questo 2023 il Gareggiare dei convivi. Dopo le prove sostenute lo scorso mese di giugno da Pugilli, Spada, Giotti, Badia e La Mora, a settembre sarà la volta dei cinque rioni rimanenti, ossia Croce Bianca, Ammanniti, Morlupo, Contrastanga e Cassero. Nel mezzo, però, anche l’appuntamento con le prove ufficiali della Giostra, ultimo test per i dieci binomi prima di misurarsi con il Dio Marte in occasione della Rivincita. La sessione delle prove ufficiali è in calendario per sabato 2 settembre, a partire dalle 16, nell’impianto di via Nazario Sauro dedicato a Marcello Formica e Paolo Giusti. Il weekend clou si terrà, invece, a metà settembre. Sabato 16, infatti, è in programma il consueto corteo delle rappresentanze rionali che sfilerà per le vie e le piazze del centro storico folignate. L’appuntamento, come sempre, è fissata alle 21.45 e si concluderà con il tradizionale cerimoniale in piazza della Repubblica, che farà da sfondo alla benedizione dei cavalieri e alla lettura del bando di Giostra. Domenica, 17 settembre, infine, tutti al Campo de li giochi, per assistere ad un’altra e imperdibile tenzone cavalleresca che vedrà ancora una volta i dieci binomi darsi battaglia per conquistare l’ambito palio.

Articoli correlati