11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaFoligno, tre Statuti comunali tornano all'antico splendore

Foligno, tre Statuti comunali tornano all’antico splendore

Pubblicato il 28 Agosto 2023 13:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria ha appena riconsegnato tre antichi Statuti del Comune di Foligno. I documenti, restaurati con fondi ministeriali, sono conservati nella biblioteca comunale di Foligno. Si tratta di Statuti manoscritti nel 1500 e nel 1700, con copertine di pergamena, tutti provenienti dal Fondo Faloci-Pulignani. In particolare sono lo “Statuto della città di Foligno di Filippo Roncalli 1714”, il “Fulginae Statutum” secolo XVI, lo “Statuto del danno dato della città di Foligno” secolo XVIII. I documenti sono stati completamente puliti e restaurati nelle copertine, nelle rilegature e nelle carte. Il restauro rientra nell’ambito del progetto triennale 2022-2024, finanziato dal ministero della Cultura, Direzione generale Archivi, relativo all’“Intervento di restauro degli statuti comunali umbri, secoli XIII-XVIII, provincia di Perugia”. Con tale intervento, che ha previsto anche la digitalizzazione e la pubblicazione su web degli statuti umbri, la Soprintendenza continua l’attività di tutela e valorizzazione degli statuti comunali, patrimonio documentario unico e di grande importanza per tutti gli aspetti della storia del territorio.

Per quanto riguarda il Comune di Foligno, sono stati digitalizzati in totale 5 statuti, pubblicati online e consultabili, con tutte le immagini, a questo indirizzo: https://www.sabum.it/statuti/enter.php. Il lavoro di restauro è stato effettuato dalla ditta “Lo Studiolo” di Maria Chiara Brancaleoni di Perugia.

Articoli correlati