18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeCulturaDa tutta Italia per la Masterclass di Desirée Rancatore: domenica il concerto...

Da tutta Italia per la Masterclass di Desirée Rancatore: domenica il concerto di chiusura

Pubblicato il 9 Settembre 2023 10:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Va verso la conclusione la terza e ultima Summer Masterclass del 2023 promossa dagli Amici della musica di Foligno. Dedicata al “Canto lirico”, ha avuto come docente la celebre soprano Desirée Rancatore, star internazionale amata e apprezzata nei più grandi teatri del mondo. Al via il 6 settembre scorso, le lezioni si concluderanno nella giornata di domani, domenica 10 settembre, con un concerto finale ospitato all’Oratorio del Crocifisso. L’appuntamento, ad ingresso libero, è fissato alle 18, quando prenderanno il via le esibizioni dei nove cantanti, provenienti da tutta Italia, seguiti da Desirée Rancatore. Per i nove allievi la Masterclass promossa dagli Amici della musica è stata una vera e propria full immersion nel canto con una docente d’eccezione da cui apprendere tecnica e segreti di un’arte che richiede studio, dedizione e non solo. “Perché – commenta la stessa Rancatore – oltre alla voce ci sono la respirazione, il fraseggio, la pronuncia e l’interpretazione. Essere in scena vuol dire interpretare una storia, un personaggio. L’arte scenica è importante. Anche questa va studiata – ha quindi concluso – liberandosi da timori e timidezza.”

Articoli correlati