28.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaPremio Marinangeli a Donatella Scarnati: “Oggi pochi maestri come Angelo”

Premio Marinangeli a Donatella Scarnati: “Oggi pochi maestri come Angelo”

Pubblicato il 11 Settembre 2023 10:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Donatella Scarnati, Alessandro Laureti e Riccardo Marioni. Sono i tre giornalisti che nella mattinata di sabato 9 settembre hanno ricevuto il Premio “Angelo Marinangeli”, un maestro e un professionista ma anche un uomo, un padre ed un amministratore. Una figura trasversale, firma di punta del giornalismo umbro, in memoria della quale, da ormai nove anni, viene consegnato un riconoscimento a colleghi che, con il loro operato, si sono distinti nell’esercizio della professione. Due le categorie premiate: quella nazionale, quest’anno rappresentata da Donatella Scarnati, e quella regionale nell’ambito della quale è stato scelto l’umbro Alessandro Laureti. E ancora una menzione speciale alla carriera per Riccardo Marioni. 

Ad ospitare la cerimonia il Giardino delle acque di Nocera Umbra, dove si sono ritrovati – oltre ai premiati e ai familiari di Angelo Marinangeli – anche il vicesindaco nocerino, Alberto Scattolini, che del suo concittadino ha ricordato la comune passione politica, la vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria, Donatella Binaglia, il consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Paolo Giovagnoni, e il dirigente scolastico dell’Istituto Sigismondi di Nocera, Leano Garofoletti, a simboleggiare i tanti mondi che Marinangeli è stato in grado di attraversare.

Premiata per qualità, competenza e professionalità che ne hanno fatto “una testimone narratrice dei più grandi eventi sportivi ponendosi sempre in modo elegante e con una apprezzata proprietà di linguaggio precisa e misurata” la giornalista Donatella Scarnati che, ricevendo il premio, ha detto: “Oggi ci sono pochi maestri come Angelo e ascoltando gli aneddoti che lo riguardavano, ho rivisto i miei maestri, che tanto mi hanno insegnato. Il consiglio che do ai giovani oggi – ha quindi proseguito – è quello di avere tanta passione, perché il nostro è un mestiere che ti succhia la vita”. Forte identità territoriale, riconosciuto ed apprezzato punto di riferimento con una profonda conoscenza del calcio professionistico al seguito della Ternana Calcio, invece, Alessandro Laureti, che ha rivolto un profondo ringraziamento anche in relazione al premio per i giovani e all’incoraggiamento che rappresenta. Mentre di Riccardo Marioni sono state sottolineate le qualità di leader del giornalismo umbro, ma anche pioniere dell’emittenza radiotelevisiva regionale e popolarissimo anchorman che lo hanno reso un professionista di indiscusso livello. E proprio Marioni, ricevendo il riconoscimento alla carriera, ha dichiarato come “oggi tutti scrivono, ma il mestiere del giornalista è diverso e noi dobbiamo essere capaci di restare a galla”.

Articoli correlati