11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFiera di Santo Manno, l’assessore Giuliani: “Più attrattiva e con maggiori servizi”

Fiera di Santo Manno, l’assessore Giuliani: “Più attrattiva e con maggiori servizi”

Pubblicato il 12 Settembre 2023 10:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

A Foligno torna l’appuntamento con la tradizione, quella segnata dalla fiera di Santo Manno, in programma per giovedì 14 e venerdì 15 settembre, dalle 8 alle 22, nell’area antistante gli impianti sportivi di Santo Pietro. Una fiera che quest’anno si presenta con delle novità dal punto logistico ed innovativo, come sottolineato dall’assessore al Turismo e al commercio, Michela Giuliani. “Novità – dichiara – introdotte al fine di riqualificare le fiere rendendole più attrattive già a partire dalla disposizione dei posteggi meno caotica e più concentrata, offrire maggiori servizi all’utenza e una migliore fruibilità e garantire allo stesso tempo un’ampia possibilità di partecipazione agli operatori”. Interventi che, così come spiegato dall’assessore, “si sono resi necessari anche in seguito ai lavori di riqualificazione dell’area che oggi è completamente integrata alla rete delle piste ciclabili cittadine”.

Entrando nel dettaglio delle modifiche apportate – e che riguarderanno il prossimo mese di gennaio anche la fiera di San Feliciano – è stata prevista, a carattere sperimentale, “una nuova soluzione planimetrica, con una distribuzione dei posteggi più razionale e meno dispersiva, un nuovo e ampio parcheggio gratuito per i visitatori adiacente l’area fiera”. E ancora “ingressi ciclabili e pedonali collegati con due dei più grandi parcheggi gratuiti della città” e un maggior numero di “servizi igienici che si aggiungono a quelli presenti all’interno del Palasport e che in occasione della fiera sono a servizio della manifestazione”. Per quanto riguarda l’offerta merceologica, 135 posteggi ospiteranno stand alimentari e non, 8 saranno destinati agli operatori agricoli e 6 per l’eventuale esposizione di macchine agricole, prodotti per il giardinaggio e articoli tecnici. Infine, 27 nuovi posteggi riservati agli operatori del mercato che, nel caso in cui non vengano preventivamente scelti ed occupati dagli ambulanti del mercato, saranno a disposizione degli operatori del commercio su aree pubbliche che hanno fatto domanda di partecipazione alla fiera e di eventuali “spuntisti”. Girando tra i banchi sarà possibile acquistare prodotti di abbigliamento e giocattoli, casalinghi e articoli per la casa, prodotti tipici e agricoli. 

In concomitanza con la due giorni della fiera, inoltre, previste modifiche alla viabilità nelle aree limitrofe agli impianti sportivi di Santo Pietro. Previsto, in particolare, il divieto di transito e sosta, con rimozione obbligatoria, a tutti i veicoli, dal 14 al 15 settembre, fino al termine della manifestazione fieristica, fatta eccezione per i mezzi degli operatori ambulanti autorizzati a partecipare alla fiera e da questi utilizzati per le operazioni di allestimento del banco di vendita e per le operazioni di carico-scarico delle merci, per i mezzi di pronto soccorso e pronto intervento e per i mezzi di polizia e per il transito dei veicoli dei residenti e dei veicoli al servizio dei portatori di handicap, compatibilmente con l’effettiva possibilità di percorrenza dei tratti interessati. Disposto, inoltre, il senso unico di circolazione in via XVI Giugno, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Fratelli Bandiera, via Arcamone e ponte San Magno, con direzione di marcia consentita verso il Ponte Nuovo in direzione via Santo Pietro; senso unico di circolazione in via Monte Cucco, direzione di marcia consentita in ponte San Magno su via XVI Giugno; divieto di circolazione in via Monte Faeto, fatta eccezione per i veicoli dei residenti; divieto di transito nella via di collegamento tra via Monte Cucco e via Grumelli; divieto di accesso in via Don Pietro Arcangeli con direzione via Grumelli, eccetto residenti e autorizzati e diretti al parcheggio normalmente di utilizzo per i veicoli dei tifosi ospiti in occasione degli incontri calcistici. Infine, divieto di sosta, con rimozione forzata veicolare, in via Monte Cucco, lato sinistro rispetto alla direzione di marcia consentita, ovvero lato fiera; e in via XVI Giugno, nel tratto compreso tra l’incrocio del Ponte Nuovo e l’incrocio con via Monte Cucco, su entrambi i lati.

Articoli correlati