32.2 C
Foligno
sabato, Giugno 21, 2025
HomeAttualitàVenti borse di studio per il corso in Meccatronica dell’Its Umbria Academy

Venti borse di studio per il corso in Meccatronica dell’Its Umbria Academy

Pubblicato il 13 Settembre 2023 09:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno celebra Giuseppe Piermarini con l’esposizione dei suoi disegni

Dopo la mostra milanese, ora il famoso architetto viene esaltato anche nella sua città d'origine anche grazie all'impegno della Fondazione Carifol. A palazzo Trinci visite fino al prossimo 2 novembre

Zut, interviene l’Usb: “Urgente riaprire lo spazio culturale”

A dire la sua a distanza di qualche mese dalla chiusura è l'Unione sindacale di base attraverso un comunicato inoltrato da Gianluca Liviabella: “Sono passati mesi e l'amministrazione comune di Foligno non ha fatto nulla”

Un viaggio nel mondo dell’olfatto: a Scacciadiavoli c’è il Nose Art Festival

L’evento, che si svolgerà il 21 e il 22 giugno nella cantina montefalchese, inaugurerà la stagione estiva con laboratori, esperienze e performance focalizzati sull’esplorazione del mondo olfattivo: ecco cosa c'è da sapere

Da una parte c’è la volontà di investire sulla formazione dei giovani, dall’altra quella di rispondere in maniera sempre più puntuale ai fabbisogni delle aziende creando figure ad hoc e superando il gap tra domanda e offerta. È su questa doppia direttrice che si inserisce il nuovo progetto avviato dall’Its Umbria Academy insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, che finanzierà venti borse di studio per studenti provenienti da fuori regione che si trasferiranno a Foligno per frequentare il percorso formativo in Meccatronica e Industria 4.0 e le cui iscrizioni rimarranno aperte fino al 25 settembre prossimo.

Una partnership, quella avviata tra Its e Fondazione Carifol, che vede in prima fila anche il Comune. “Il nostro – ha spiegato il sindaco Stefano Zuccarini, in occasione della presentazione del progetto – è un ruolo di supporto nel comparto del settore aerospaziale, ma anche di tipo logistico. Su quest’ultimo fronte – ha annunciato – abbiamo dedicato fondi per la ristrutturazione di palazzo Pierantoni, che oggi ospita l’Ostello della Gioventù, con l’idea di realizzare nuovi spazi da dedicare all’accoglienza di studenti provenienti da fuori regione. Stessa cosa – ha quindi aggiunto – vorremmo fare con lo stabile dove attualmente si trova la scuola Santa Caterina, che sarà trasferita nella zona dell’ex Foro Boario”. Il progetto, in questo caso – così come annunciato dal primo cittadino folignate -, sarebbe quello di utilizzare uno o due piani dell’edificio di via Santa Caterina per realizzare una sorta di studentato, con camere dedicate a chi decide di venire a studiare a Foligno.

Intanto che entrambi i progetti vedano la realizzazione, un primo tassello nell’attrarre studenti da fuori Umbria è stato messo, grazie – come detto – al sostegno della Fondazione Carifol. “Allargare il bacino di formazione anche a ragazzi che non vivono fuori regione – ha dichiarato la presidente Monica Sassi – è diventata ormai un’esigenza, per cui non potevamo non intervenire per confermare il ruolo di primo piano che oggi ricopre l’Its ed al contempo sostenere la formazione dei giovani e contribuire a garantirgli un futuro lavorativo”.

Parola-chiave, dunque, fare rete, come sottolineato dal direttore dell’Its Umbria Academy, Nicola Modugno, che ha parlato della costruzione di un partenariato diffuso che coinvolge oltre alla Fondazione Carifol e al Comune, anche le imprese e le scuole. “Vogliamo offrire ai giovani un futuro interessante e stimolante – ha dichiarato -, e su questo fronte è fondamentale il sostegno finanziario allo studio, ma vogliamo anche dare risposte alle esigenze delle imprese. Nei prossimi mesi – ha concluso – affronteremo anche la sfida del Pnrr, che vedrà arrivare a Foligno investimenti per circa 2 milioni di euro che verranno impiegati per strutture, attrezzature e nuove tecnologie di potenziamento del percorso in Meccatronica”.

Ad intervenire alla presentazione del progetto sono stati – tra gli altri – il vicedirettore responsabile tecnico scientifico dell’Its Umbria, Oscar Proietti, la dirigente scolastica del liceo scientifico “Marconi”, Maria Paola Sebastiani, e rappresentanti di altre scuole e di diverse imprese del settore aerospaziale folignate. 

 

Articoli correlati