13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàL’Allegoria della fortuna apre il corteo storico della Quintana

L’Allegoria della fortuna apre il corteo storico della Quintana

Pubblicato il 15 Settembre 2023 13:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Sarà l’Allegoria della fortuna ad aprire il corteo storico della Giostra della Quintana che nella serata di sabato 16 settembre sfilerà per le vie e le piazze del centro storico di Foligno, già addobbate a festa dalle bandiere dei dieci rioni. A realizzarla la commissione artistica dell’Ente di palazzo Candiotti, presieduta dal magistrato Simone Agostini, mentre ad interpretarla sarà Rachele Franquillo.

Ma quella preparata dall’Ente Giostra non sarà l’unica allegoria che accompagnerà il corteggio barocco che, come di consueto, anticipa l’appuntamento del giorno successivo al Campo de li Giochi. Cittadini e turisti potranno ammirare, infatti, anche l’Allegoria della vittoria del Rione Giotti, vincitore in carica dopo il trionfo nella Sfida dello scorso giugno. E ancora quella dello Spada dal titolo “Atena, le sue virtù e le fase lunari” e quella del Contrastanga su “Perserveranza, Pazienza e Prosperità”. Queste, dunque, alcune delle sorprese che attendono il pubblico delle grandi occasioni, preparate dai dieci rioni per uno dei momenti più attesi della Quintana, quello cioè in cui in città torneranno a respirarsi le atmosfere del 1600.

Passando agli ospiti che, invece, avranno l’onore e l’onere di vestire gli abiti barocchi, nell’edizione settembrina a sfilare saranno le onorevoli Catia Polidori e Francesca Peppucci, promotrice quest’ultima della mostra dedicata alla Quintana ospitata dal 4 all’8 settemnre scorso a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo. Accanto alle dame e ai nobili, alle ancelle, agli armati e ai cavalieri dei dieci rioni e ai figuranti del Comitato centrale – con il presidente Domenico Metelli e i suoi magistrati -, a sfilare per il cuore della città sarà, come da tradizione, anche l’amministrazione comunale, a cominciare dal sindaco Stefano Zuccarini. Così com’è non mancherà la storica madrina della rievocazione folignate: nella serata di sabato Federica Moro indosserà il nuovo abito realizzato dalla sartoria Menghini.

Tornando al corteo, la partenza è fissata alle 21.45 da piazza del Grano. Il percorso si snoderà, poi, lungo via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, largo Carducci, piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci e, di nuovo, piazza della Repubblica.

Conclusa la sfilata, ad attendere il pubblico sarà, quindi, il consueto cerimoniale a cui farà da sfondo, a partire dalle 23, piazza della Repubblica. Lì dove, dopo lo spettacolo che ripercorre le vicende che portarono alla nascita della singolar tenzone, si terrà l’arruolamento e la benedizione dei cavalieri. In chiusura, infine, la suggestiva lettura del bando di Giostra recitato dall’inconfondibile voce di Claudio Pesaresi.

Articoli correlati