12.5 C
Foligno
sabato, Ottobre 25, 2025
HomeCulturaGli Amici della Musica omaggiano Elio Pandolfi

Gli Amici della Musica omaggiano Elio Pandolfi

Pubblicato il 23 Settembre 2023 10:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

Prima assoluta per il prossimo concerto degli Amici della Musica di Foligno. Prodotto dall’associazione musicale folignate, “Roma e la sua campagna tra musica e poesia”, è un recital dedicato a due anni dalla scomparsa all’amico di sempre Elio Pandolfi, attore indimenticato, cantore della romanità e grande protagonista della storia del teatro italiano. 

Un vero evento che questa sera, sabato 23 settembre (ore 21) all’auditorium San Domenico, vedrà eccezionalmente in scena uno dei più grandi poeti del nostro tempo, Valerio Magrelli, Premio Feltrinelli 2002 per la poesia italiana, attribuitogli dall’Accademia Nazionale dei Lincei.

Attraverso la poesia di Belli e la musica del compositore Goffreds Petrassi, il concerto celebrerà il dialetto romanesco portando al pubblico, in contrappunto alle parole, il canto della soprano Maura Menghini, eccellenza folignate, artista del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, insieme alle note del pianista Marco Scolastra.

In una drammaturgia dove all’irriverenza dei Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli, introdotti e recitati da Magrelli, si contrapporrà la tenerezza dei Canti della campagna romana, scritti nel 1927 dal giovanissimo compositore Goffredo Petrassi, sarà tutta nel canto della solista.

La produzione di Belli è stupefacente – commenta Magrelli -, vastissima e di una spaventosa coerenza: ben 2279 sonetti per un totale di 32 mila versi, più del doppio di quelli presenti nella Divina Commedia. Con un’incontrollabile violenza Belli scrive soprattutto di Roma, del papato (per lo più corrotto), del sesso e della teologia, a riprova di come, nel suo canzoniere, Eros e Thanatos, Amore e Morte, facciano tutt’uno”.

Articoli correlati