14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaGli Amici della Musica omaggiano Elio Pandolfi

Gli Amici della Musica omaggiano Elio Pandolfi

Pubblicato il 23 Settembre 2023 10:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Prima assoluta per il prossimo concerto degli Amici della Musica di Foligno. Prodotto dall’associazione musicale folignate, “Roma e la sua campagna tra musica e poesia”, è un recital dedicato a due anni dalla scomparsa all’amico di sempre Elio Pandolfi, attore indimenticato, cantore della romanità e grande protagonista della storia del teatro italiano. 

Un vero evento che questa sera, sabato 23 settembre (ore 21) all’auditorium San Domenico, vedrà eccezionalmente in scena uno dei più grandi poeti del nostro tempo, Valerio Magrelli, Premio Feltrinelli 2002 per la poesia italiana, attribuitogli dall’Accademia Nazionale dei Lincei.

Attraverso la poesia di Belli e la musica del compositore Goffreds Petrassi, il concerto celebrerà il dialetto romanesco portando al pubblico, in contrappunto alle parole, il canto della soprano Maura Menghini, eccellenza folignate, artista del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, insieme alle note del pianista Marco Scolastra.

In una drammaturgia dove all’irriverenza dei Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli, introdotti e recitati da Magrelli, si contrapporrà la tenerezza dei Canti della campagna romana, scritti nel 1927 dal giovanissimo compositore Goffredo Petrassi, sarà tutta nel canto della solista.

La produzione di Belli è stupefacente – commenta Magrelli -, vastissima e di una spaventosa coerenza: ben 2279 sonetti per un totale di 32 mila versi, più del doppio di quelli presenti nella Divina Commedia. Con un’incontrollabile violenza Belli scrive soprattutto di Roma, del papato (per lo più corrotto), del sesso e della teologia, a riprova di come, nel suo canzoniere, Eros e Thanatos, Amore e Morte, facciano tutt’uno”.

Articoli correlati