14.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronacaSpello, in corso il completamento del percorso meccanizzato per il centro

Spello, in corso il completamento del percorso meccanizzato per il centro

Pubblicato il 29 Settembre 2023 12:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

A Spello sono in corso lavori di completamento del percorso meccanizzato tra il piazzale delle Querce e piazza della Repubblica: l’intervento interessa due tratti, il tratto 1 che collega via della Liberazione con il secondo ascensore (già realizzato) e il tratto 3 con arrivo in piazza della Repubblica. Nel dettaglio, nel tratto 1 l’impianto di risalita con ascensori è in fase di realizzazione nel declivio di via della Liberazione, mentre il tratto 3, posto a monte, vede l’esecuzione di una torre con un ascensore in acciaio e vetro per una vista panoramica sulle opere romane sottostanti e sulla valle. Dall’inizio dei lavori entrambi i cantieri hanno subito delle interruzioni conseguenti al caro energia e alle avverse condizioni meteorologiche della scorsa stagione primaverile. In particolare nel tratto 1 durante l’esecuzione dei lavori, il cui contratto di appalto è stato stipulato il 14 febbraio 2022, si è riscontrata la necessità di modificare alcune parti del progetto originario con una perizia di variante per circostanze non prevedibili durante la progettazione e verificatesi nelle fasi di scavo e perforazione. Entro il 31 ottobre 2023 si prevede il completamento delle parti strutturali e delle opere connesse, mentre nei mesi successivi la realizzazione degli interventi di finitura con l’installazione degli ascensori e la riqualificazione paesaggistica del pendio. Anche per i lavori del tratto 3, il cui contratto di appalto è stato stipulato il 14 marzo 2022, è stato necessario redigere durante l’esecuzione una perizia di variante. Il completamento delle parti strutturali è previsto per il 19 novembre 2023 e nei mesi successivi saranno eseguite le relative opere di finitura. Nell’ambito di questo stralcio i lavori conclusi sono significativi e già evidenti: in questi giorni sono stati smontati i ponteggi che hanno consentito di eseguire la sostituzione di tutti gli infissi e un lavoro di velatura delle facciate della scuola secondaria dell’Istituto comprensivo “Ferraris”. Un intervento di restyling cromatico che ha restituito un edificio che migliora l’armonia con la piazza ed eseguito con la supervisione della Soprintendenza dell’Umbria. 

A conclusione dell’intervento di realizzazione del percorso meccanizzato – commenta il sindaco Moreno Landrini –,Spello si dota di un moderno impianto di risalita che nell’abbattere totalmente le barriere architettoniche, collega il centro storico con zone strategiche a valle che saranno interessate anche da nuove e funzionali infrastrutture come il possibile parcheggio interrato nell’area del Piazzale delle Querce. I lavori sono anche una significativa occasione per riqualificare spazi pubblici importanti a servizio del centro storico come l’ex Sala Crispoldi e lo spazio esterno della scuola media. Un valore aggiunto per Spello in termini di accessibilità e attrattività in primo luogo per gli utenti e residenti del centro storico e anche per numerosi i turisti che visitano la nostra città”.

Articoli correlati