15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Foligno la medicina convenzionale incontra quella tradizionale

A Foligno la medicina convenzionale incontra quella tradizionale

Pubblicato il 3 Ottobre 2023 16:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

A Foligno la medicina convenzionale incontra quella tradizionale. Lo farà in occasione della sesta edizione del Festival di medicina integrata, in programma per sabato 7 e domenica 8 ottobre, che coinvolgerà alcuni dei luoghi più belli della città: da palazzo Candiotti al Trinci, passando per l’Oratorio del Crocifisso. Al centro dell’edizione 2023 ci saranno le emozioni, come spiegato da Cristiana Mariani, organizzatrice del Festival insieme all’associazione Dolcemente. “Sarà un’edizione incentrata sugli aspetti psicologici – ha detto -, sulla gestione delle emozioni per non ammalarsi, per guarire e prevenire”. Emozioni, corpo e mente, dunque, la triade che accompagnerà la due giorni in cui si susseguiranno conferenze, workshop e tante attività collaterali, tutte ad ingresso gratuito, “perché – ha spiegato la stessa Mariani – vogliamo mettere tutti in condizione di poter conoscere le potenzialità della medicina tradizionale ed olistica, che non si pone in contrapposizione alla medicina tradizionale ma ne rappresenta un grande supporto”. Per il 2023 verranno presentati nuovi tipi di massaggio, come il linfodrenaggio o il Thai yoga, ma anche pratiche ormai conosciute agli affezionati del Festival come il Reiki e le campane tibetane. E ancora appuntamenti con lo yoga, nelle sue molteplici forme, la danzaterapia e momenti di approfondimento come l’incontro sulla clownterapia e workshop come quello dedicato alla massofisioterapia. Parola d’ordine, dunque, multidisciplinarietà, per convogliare tutte le attività che partono dal benessere della mente per irradiarsi nel corpo. Novità di quest’anno, poi, il mercatino olistico allestito all’interno di palazzo Candiotti. Diversamente dalle precedenti edizioni, invece, quest’anno il Festival non si avvarrà della collaborazione dell’Università di Perugia, che “per problemi organizzativi” ha spiegato Cristiana Mariani ha deciso di fare, per il 2023, un passo indietro. “Insieme al sindaco – ha sottolineato – abbiamo deciso che noi, però, non potevamo fermarci, sia per il lavoro fatto fino ad oggi, sia per la risposta sempre molto partecipata che abbiamo avuto dal pubblico”. “Siamo contenti come amministrazione – ha infatti dichiarato Stefano Zuccarini – di contribuire a diffondere questa idea di medicina integrata e di benessere, che propone tecniche che possono portare beneficio”. E in attesa di vivere a pieno la due giorni folignate, il festival inizia a guardare anche oltre i confini nazionali. “Porteremo pillole del nostro Festival in giro per l’Europa” ha annunciato Cristiana Mariani, parlando di contatti già avviati con la Polonia, la Germania e la Spagna. “Non esiste al mondo un altro Festival come questo – ha quindi concluso -: sono tutti settoriali, il nostro invece raccoglie in sé tante pratiche e discipline”.

IL PROGRAMMA

Sabato 7 ottobre

Oratorio del Crocifisso

Ore 9.30 – Inaugurazione

Ore 10.00/11.00 – Dott. Sergio Cutrona “Origini del disagio delle persone e riflessi sulla salute”

Ore 11.10/12.45 – Dott. Luca Cionco “Emozioni: Corpo e mente. Le emozioni che ammalano”

Ore 16.00/18.30 – Dott. Amedeo Pieri “Il rapporto con lo specchio e l’etica medica”

 

Palazzo Candiotti

Ore 15.30/16.30 – sala 8 – Ambra Innocenzi “Massaggio linfatico e massofisioterapico” trattamenti individuali

Ore 15.30/16.30 – sala 2 – Workshop – Michele Branca “Riflessologia Plantare”

Ore 15.30/19.00 – ingresso e atrio sale – mercatino olistico

Ore 15.30/16.30 – sala 4 – Alex Di Cicco Pucci “Viaggio Vibrazionale – meditazione attraverso il suono”

Ore 15.30/16.30 – sala 6 – Stefania Romagnoli “Metodo Bates- vedere naturale”

Ore 15.30/17.00 – sala 1 – Patrizia Pelliccia “Danzaterapia – Dialogare con il corpo ed esprimersi in libertà”

Ore 16.00/18.20 – sala 3 – Sergio Bovini “Trattamenti Reiki”

Ore 16.00/17.30 – sala 5 – Workshop – Punto Formazione “Il massofisioterapista: Identità professionale e mercato del lavoro”

Ore 16.45/17.45 – sala 4 – Mary Pola e Mauro Bastida “Anukalana yoga”

Ore 17.00/18.00 – sala 2 – Workshop – Marta Santarelli “La chimica delle emozioni”

Ore 17.00/18.00 – sala 6 – Stefania Romagnoli “Metodo Feldenkrais Consapevolezza attraverso il movimento”

Ore 18.00/19.30 – sala 4 – Michele Branca “La fisica delle emozioni: Agire su di esse attraverso il corpo” (Abbigliamento comodo)

Ore 18.00/19.00 – sala 5 – Workshop Elisa Cesarini “Yoga in gravidanza dal primo trimestre post parto: il percorso Kundalini per una gravidanza serena”.

 

Domenica 8 ottobre

Palazzo Trinci

Sala Rossa

Ore 16.30/18.30 – Conferenza – Associazione Oasi clown in pediatria con Dott. Massimiliano La Paglia, Dott.ssa Beatrice Messini, Dott.ssa Luana Puccia

 

Palazzo Candiotti

Ore 11 – sala 1 – Silvia Alessi – Shiatsu “Trattamenti individuali”

Ore 11 – sala 4 – Alex di Cicco Pucci team “Trattamenti individuali con le campane tibetane”

Ore 11 – sala 3 – Sergio Bovini “Trattamenti individuali Reiki”

Ore 11 – sala 6 – “Thai yoga massage” con Mary Pola Mauro Bastida – Trattamenti individuali

Ore 11. – sala 8 – Ambra Innocenzi “massaggio linfatico e massofisioterapico” – Trattamenti individuali

Ore 11 – sala 2 – Workshop – Giulia D’Allestro “Tecniche di medicina tradizionale cinese per tutti”

Ore 11 – sala 5 – Patrizia Pelliccia “I cinque tibetani”

Ore 15.30/18.30 – sala 3 – Sergio Bovini “Trattamenti Reiki individuali”

Ore 15.30/19.00 – ingresso e atrio sala 2 – mercatino olistico

Ore 15.30/17.00 – sala 4 – Michele Branca “Tai chi-Qi gong: Pratiche taoiste per l’equilibrio psicofisico” (abbigliamento comodo)

Ore 15.30/17.00 – sala 5 – Punto Formazione “Il massofisioterapista: Identità professionale e mercato del lavoro”

Ore 15.30/16.30 – sala 8 – Elisa Cesarini “Yoga Kundalini”

Ore 15.30/16.30 – sala 2 – Workshop Giulia D’Allestro “Il benessere psicologico secondo la medicina tradizionale cinese”

Ore 15.30/16.30 – Sala 6 – Stefania Romagnoli “Metodo Bates – vista naturale”

Ore 15.30/16.30 – sala 1 – Marta Santarelli “Codice del corpo e delle emozioni, tecniche e strumenti di bioenergetica”

Ore 18.00/19.00 – sala 2 – Workshop Giulia D’Allestro “Psiche ed emozioni secondo la medicina tradizionale cinese”

Ore 16.45/18.00 – sala 6 – Stefania Romagnoli “Metodo feldenkrais Consapevolezza attraverso il movimento”

Ore 17.00/18.00 – sala 2 – Workshop Giulia D’Allestro “Il cibo che cura: L’alimentazione secondo la medicina tradizionale cinese”

Ore 17.00/18.30 – sala 8 – Ambra Innocenzi “massaggio linfatico e massofisioterapico” trattamenti individuali

Ore 17.15/18.30 – sala 4 – Alex Di Cicco Pucci “Viaggio Vibrazionale – meditazione attraverso il suono”

Ore 17.30/18.30 – sala 5 – Mary Pola e Mauro Bastida “Anukalana Vinyasa yoga – radicamento”

Articoli correlati