14.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàTrasferta spagnola per gli Sbandieratori e Musici di Foligno

Trasferta spagnola per gli Sbandieratori e Musici di Foligno

Pubblicato il 8 Ottobre 2023 08:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Nuova trasferta per il Gruppo Sbandieratori e Musici di Foligno che in questo weekend ha raggiunto Alcalà de Henares, città Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco che si trova nella Comunità autonoma di Madrid, per partecipare al “Mercado Cervantino” rassegna storico-culturale. Per il gruppo folignate si tratta della prima volta ad una delle più grandi rievocazioni storiche del territorio spagnolo, capace di attirare ogni anno oltre 300mila visitatori da tutta Europa. Gli Sbandieratori e Musici di Foligno sono tra i trenta gruppi storici provenienti da tutta Europa chiamati ad esibirsi per le strade della città madrilena in occasione della rievocazione storica. Fino al 12 ottobre la città spagnola torna nel XVI secolo: la rievocazione, infatti, ruota intorno al personaggio cervantino di Don Chisciotte e vede alternarsi sfilate e cortei, concerti, tornei di toreri e cavalieri, la presenza di mercanti, attività teatrali, laboratori artigianali ed intrattenimenti pensati per tutte le età. Il più grande mercato storico europeo nasce nel 1999 in onore della ricorrenza del battesimo dell’autore che deve il nome alla rievocazione, Miguel de Cervantes, originario della città ed autore del protagonista della rievocazione stessa, Don Chisciotte appunto. Sono partiti con la delegazione folignate anche gli atleti protagonisti dell’ultima Parata Nazionale della Bandiera della Lega Italiana Sbandieratori, il gruppo di Foligno si è infatti candidato come miglior gruppo in due delle cinque specialità della parata: la Coppia di Bandiera e l’Assolo Musici. Gli atleti neolaureatisi campioni d’Italia in queste rispettive specialità lo scorso settembre sono infatti tra i ragazzi partiti per questa nuova spedizione.

Articoli correlati