8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaSicurezza e monitoraggio del traffico: ecco il sistema integrato di videosorveglianza

Sicurezza e monitoraggio del traffico: ecco il sistema integrato di videosorveglianza

Pubblicato il 9 Ottobre 2023 14:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Presentato, nella mattinata di lunedì 9 ottobre, nella sede della polizia municipale di Foligno il nuovo sistema di videosoverglianza integrata ad altissima tecnologia, il primo del genere in tutta Umbria. Un sistema, per dirla con le parole del sindaco Stefano Zuccarini, “che non guarda solo alla sicurezza della città ma anche all’idea di Smart city”, con servizi che informano costantemente e in tempo reale su ciò che accade nel territorio, sfruttando l’intelligenza artificiale.

Centoquattro le telecamere di cui si compone. Numero, di fatto, cresciuto rispetto alle 40 già presenti, dislocate tra le vie e le piazze del centro, ma anche agli incroci e lungo le principali arterie cittadine. Occhi elettronici collegati a tre server: uno per la rilevazione delle targhe – con telecamere già attive a Porta Romana, ponte della Liberazione e ponte Nuovo, non per sanzionare eventuali infrazioni ma per controllare assicurazione, bollo e revisione -, un altro per la videosorveglianza e la sicurezza e il terzo per analizzare la mobilità di veicoli e pedoni a fini statistici. Dati, questi ultimi, che consentiranno all’amministrazione comunale anche di “aggiustare il tiro” sul fronte della viabilità laddove necessario, ma anche di monitorare il traffico – ad esempio in prossimità dei semafori per contribuire allo smaltimento delle file – e la situazione per ciò che riguarda l’inquinamento acustico e dell’aria. Un sistema che non richiede l’osservazione costante da parte degli addetti ai lavori dal momento che, proprio grazie all’alta tecnologia applicata, in caso problematiche riscontrate il sistema generà degli “alert” con cui comunicherà quanto sta avvenendo. Cuore dell’impianto – come detto – il Comando della polizia municipale di viale Marconi, anche se di fatto il collegamento sarà garantito a tutte le forze dell’ordine che operano sul territorio: polizia, carabinieri e guardia di finanza. Controllo in tempo reale, dunque, ma anche immagazzinamento dei dati per successivi controlli e usi.

Il sistema, inoltre, potrà essere ulteriormente integrato. Su questo fronte il sindaco Zuccarini ha anticipato il possibile inserimento di droni con fondi successivi. Così come il Comune potrà contare anche sul recente stanziamento di 250mila da parte del Ministero degli Interni. Nel frattempo l’operazione messa in piedi ha avuto un costo di un milione di euro, di cui 400mila euro da parte del Comune e i restanti dai fondi di Agenda Urbana per la Smart city. “Un progetto – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica, Marco Cesaro – che abbiamo ereditato dalla precedente amministrazione, poiché risale al 2016, ma che abbiamo modificato ed attualizzato di concerto con la Regione. Nella prossima programmazione di Agenda Urbana – ha anticipato – andremo ad implementarlo ulteriormente, chiedendo altre risorse”.

“Con questo progetto – ha spiegato il primo cittadino – raggiungiamo uno degli obiettivi che ci eravamo dati ad inizio mandato. Non ci siamo limitati solo ad inserire nuove telecamere: il progetto è stato elaborato sulla base di uno studio ad hoc. Successivamente inseriremo nel sistema anche altre aree cittadine come il Parco Hoffman e la zona di Santa Maria in Campis. Intanto è stato fatto un passo importante sul fronte della sicurezza urbana, sia preventiva che di individuazione di eventuali problematiche, legate ad esempio alla gestione del traffico. È un sistema modulare che potrà essere ampliato, con opportuni protocolli, anche a telecamere private”. “Ringrazio il Comune per la fiducia che ci ha accordato – ha commentato il comandante della municipale Marco Baffa -. È stato un lavoro di squadra, anche di carattere amministrativo e tecnico, grazie al quale abbiamo superato anche le criticità via via riscontrate”.

Ad illustrare nel dettaglio il progetto sono stati Pierfrancesco Velli, rappresentante della ditta che ha progettato il sistema di videosorveglianza e Davide Castellucci, responsabile dei servizi informativi del Comune di Foligno. Presenti anche le aziende coinvolte nel progetto e i rappresentanti delle forze dell’ordine cittadine. 

Articoli correlati