12.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaIn 1.500 per il Festival di medicina integrata. Mariani: “Due giorni di...

In 1.500 per il Festival di medicina integrata. Mariani: “Due giorni di festa”

Pubblicato il 11 Ottobre 2023 10:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’ha minacciata, aggredita e diffuso un loro video intimo: 49enne in manette a Foligno

L’uomo dovrà rispondere di atti persecutori, lesioni personali aggravate e revenge porn nei confronti della donna con cui aveva intrapreso una relazione extraconiugale da qualche mese. A denunciare le violenze subite la vittima, che ha chiesto aiuto alla polizia

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

È di 1.500 visitatori in due giorni il bilancio dell’edizione 2023 del Festival di medicina integrata, che si è tenuto a Foligno lo scorso fine settimana. Promosso dall’associazione Dolcemente, l’evento ha visto arrivare in città persone dall’Italia e dall’estero, come il primario di un ospedale russo in vacanza in Umbria. Spostandosi tra l’Oratorio del Crocifisso, palazzo Candiotti e il Trinci, appassionati e curiosi si sono immersi in conferenze e workshop, ma anche nei trattamenti offerti dal Festival, che ha visto la partecipazione di dieci operatori. “Sono stati due giorni di festa – commenta l’organizzatrice Cristiana Mariani – con tante persone venute anche da lontano per stare insieme a noi e approfondire un approccio integrato di medicina e benessere”. Centinaia i messaggi di apprezzamento da parte del pubblico, così com’è non è mancata l’apertura di chi per la prima volta si è approcciato al Festival che coniuga medicina tradizionale e convenzionale, “apprezzandone – ha sottolineato la stessa Mariani – professionalità e serietà”. E se il sabato è stata di fatto la giornata dedicata principalmente agli umbri, la domenica ha potuto contare sulla presenza di un pubblico arrivato da fuori regione. A fare la parte del leone visitatori provenienti da Roma che, spesso senza prenotazione, sono arrivate a Foligno e hanno potuto provare i trattamenti. Così come non sono mancati gli affezionati, tornati al Festival dopo aver preso parte alle precedenti edizioni. Conclusa con successo l’edizione 2023, però, il Festival di medicina integrata guarda al futuro. Tra i prossimi appuntamenti i primi incontri a Gran Canaria per la realizzazione di una pillola del Festival ma anche la creazione di una tessera per “soci sostenitori” dell’associazione DolceMente, che darà diritto a notizie e l’accesso ad ulteriori appuntamenti sul tema. 

Articoli correlati