La musica incontra la solidarietà. E lo fa in occasione del concerto di beneficenza in programma per questa sera (domenica 22 ottobre), alle 21, all’auditorim Santa Caterina di Foligno. Patrocinato dal Comune, l’evento dal titolo “La musica nel cuore” servirà per raccogliere fondi destinati ai progetti portati avanti dalle associazioni “Una – Uomo, natura, animali” e “Prenditi cura di te”, guidati rispettivamente da Paolo Vetturini e Simona Laudani.
Un sodalizio, quello creato dalle due realtà cittadine, volto innanzitutto a sensibilizzare la comunità su temi come la tutela degli animali e il sostegno ai pazienti oncologici. “Si tratta di un evento di solidarietà – spiega Simona Laudani – all’interno del quale presenteremo le nostre associazioni, parlando di come sono nate e dei progetti a cui stiamo lavorano. Il tutto – ha aggiunto – allietato dalla musica dei British Night, tribute band dei Queen e dei Beatles. Una cornice musicale che andrà ad alleggerire e a rendere un po’ più armoniosa la serata”.
Come detto, l’obiettivo principale sarà far conoscere le due associazioni coinvolte nel progetto. “Ho fondato ‘Prenditi cura di te’ – racconta Simona Laudani – per supportare i pazienti oncologici e i loro familiari. Io stessa sono stata amica e familiare ma anche paziente oncologica. E lo sono tuttora. La nostra mission è migliorare la qualità della vita di queste persone, renderle consapevoli e supportarle in tutte le fasi del cammino, sensibilizzando anche chi non è colpito, attraverso la prevenzione. In questo momento – ha proseguito – stiamo lavorando su due progetti: il primo riguarda il cancro e la cura di sé, proponendo gratuitamente esercizi specifici adattati al paziente. Siamo partiti nel 2019 grazie ad un bando. Nel 2022 sono state una cinquantina le donne che hanno usufruito del progetto”. Un progetto che la presidente Laudani vorrebbe mantenere stabile, non solo nella palestra della salute di Trevi ma rendendolo capillare nel territorio regionale. “L’altro, invece, riguarda una mostra itinerante nazionale ed internazionale dal titolo ‘Cicatrici’ con modelle che si sono prestate alla causa – ha annunciato la presidente Laudani -: un focus sia sulla possibilità di affrontare la cicatrice lasciata dal tumore al seno ma anche sui segni lasciati da traumi come ustioni o incidenti, per ribadire il concetto di unicità, del non sentirsi mai sbagliati”.
“Una – Uomo, natura, animali”, invece, si prende cura dei gatti, gestendo l’oasi felina “La piccola corte dei miracoli”. “Attualmente – ha spiegato Paolo Vetturini – ospitiamo 115 gatti, molti dei quali sono problematici che non si adattano alla strada. La nostra missione – prosegue – è anche sensibilizzare i cittadini sul fronte dell’abbandono e delle sterilizzazione dei gatti”. Un fenomeno, quello dell’abbandono, molto frequente sul nostro territorio e che, come sottolineato da Paolo Vetturini, “aumenta di anno anno. Ce ne rendiamo conto in base alla quantità dei gatti che soccorriamo”. Gatti che spesso vengono abbandonati anche davanti a “La piccola corte dei miracoli”. “Noi li curiamo, li facciamo visitare e gli facciamo inserire un microchip – aggiunge Vetturini – così da poterli tenere sotto controllo tramite uno schedario che ci permette di avere traccia delle cure fatte in passato. Inoltre, lavoriamo con gli studenti con progetti di alternanza scuola-lavoro”.
Ma com’è nata l’idea di un concerto di beneficenza che unisse le due realtà? “Da tempo volevo collaborare con Paolo – racconta Simona Laudani -, perché anche io sono un’amante dei gatti. A farci conoscere un’amica in comune, ma per tutta una serie di motivi non siamo riusciti subito ad avviare questa sinergia”. Poi un incontro casuale lo scorso mese di luglio ha dato il là all’organizzazione dell’evento di domenica. “Nonostante ci siano delle diversità tra le nostre associazioni, abbiamo anche tante cose in comune” dice Paolo Vetturini. E tra queste c’è l’idea condivisa dei benefici della pet therapy, progetto a cui le sue associazioni stanno lavorando. In cantiere, poi, una camminata della salute per pazienti oncologici. “La collaborazione tra associazioni è fondamentale – conclude Simona Laudani – perché si entra in modo più capillare nei vari ambiti. La contaminazione e il confronto ci permette di essere più incisivi e di raggiungere determinati obiettivi”.
Dal primo pomeriggio di domenica 22 ottobre, biglietti disponibili all’auditorium Santa Caterina. Per informazioni è possibile contattare i seguenti numeri: Marina 3393714404; Barbara 3896987357; Simona 3936352556; Paolo 3495185656.