L’Istituto tecnico tecnologico “Da Vinci” di Foligno si dota di un nuovo laboratorio di progettazione, grafica 3D e realtà virtuale. Inaugurata alla presenza della dirigente scolastica Simona Lazzari e di Mauro Loreti, presidente dell’Associazione geometri del comprensorio di Foligno e rappresentante del Collegio dei geometri della provincia di Perugia, l’aula è dotata di venti postazioni individuali con computer e software di ultima generazione e una di realtà virtuale, a disposizione dei novanta studenti iscritti all’indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio (CAT). “Gli studenti dell’indirizzo CAT – ha commentato la dirigente Lazzari – sono in costante aumento e le dotazioni di cui già disponevamo iniziavano a stare strette”.
A consentire l’intervento i fondi del Pnrr, uniti a risorse di bilancio della scuola e altre provenienti da privati. Obiettivo dichiarato, l’implementazione delle apparecchiature per rendere l’attività didattica sempre più funzionale. “In questo senso – ha aggiunto Simona Lazzari – a breve inaugureremo anche un nuovo laboratorio di topografia”. Quella di Foligno risulta essere la seconda scuola della provincia di Perugia per numero di iscritti al corso CAT. Ha tutte le classi, dalla prima alla quinta e lo scorso anno ha diplomato venti ragazzi. L’ambizione sarebbe quella di riuscire a dar vita a due prime classi. “La società – sottolinea la dirigente scolastica – ci richiede continuamente nuovi diplomati a questo corso: ragazzi che possono entrare direttamente nel mondo del lavoro, ma anche all’università. Il settore edile sta molto evolvendo e come scuola accettiamo la sfida di preparare i ragazzi alle competenze del futuro. Per questo organizziamo percorsi molto seri di alternanza scuola-lavoro, collaborando costantemente con studi tecnici ed esperti”.
“La richiesta di tecnici è altissima – ha confermato il geometra Loreti, in rappresentanza delle due realtà che collaborano attivamente con l’istituto di viale Marconi –. Noi professionisti lavoriamo in simbiosi con gli istituti CAT di tutta la provincia proprio per favorire il contatto con il mondo del lavoro e la specializzazione dei ragazzi. Va in questo senso, ed è una grande opportunità, anche l’istituzione all’Università di Perugia del nuovo corso di laurea triennale in ‘Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio’, che abilita subito alla professione del geometra”.
Il “Da Vinci” di Foligno era già dotato di un laboratorio di disegno tecnico tradizionale con programmi CAD. Il nuovo laboratorio arricchisce l’offerta con strumentazioni fortemente digitali e innovative che consentono la progettazione 3D, la creazione di rendering ed esperienze immersive in realtà virtuale. “In pratica – ha spiegato il professore Fabio Stella – i nostri studenti possono creare un progetto completo utilizzando lo stesso tipo di tecnologie impiegate dagli studi tecnici. Questo – ha concluso – è quello che richiede il mondo del lavoro e sicuramente aiuta i ragazzi a formarsi e a trovare occupazione in modo molto rapido”.