16.1 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeAttualitàDallo spopolamento alla rinascita: Morro punta sulle sue bellezze

Dallo spopolamento alla rinascita: Morro punta sulle sue bellezze

Pubblicato il 7 Novembre 2023 14:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Morro scommette sulle sue bellezze per rinascere. Potrebbero essere sintetizzati così gli appuntamenti in programma domenica prossima (12 novembre) che si svolgeranno nella frazione montana di Foligno. In occasione della festa di San Martino, Morro si aprirà a tutti per far conoscere il territorio e parlare del ruolo che può avere dal punto di vista turistico. Si comincia alle 8.30 con un’escursione a cura dell’associazione “Orme Camminare Liberi” che permetterà di visitare il Castagneto di Morro, Sito di interesse comunitario (Sic). Seguirà il convegno “Morro da scoprire”, coordinato dal segretario della Comunanza agraria di Morro, Alvaro Paggi. Dopo i saluti istituzionali, a partire dal presidente della Comunanza agraria di Morro, Alessandro Mancinelli, si succederanno le relazioni di Alfiero Pepponi, coordinatore Lipu per l’Umbria, su “I siti natura 2000 nel territorio di Morro: i luoghi della biodiversità” e di Maria Palma Cesarini, insegnante, su “Morro: terra di storia, leggende e tradizioni”. Concluderà l’incontro Marco Vinicio Galli, presidente dell’associazione “In Alto – Assemblea della Montagna”. Alle 15 messa nella chiesa di Morro; in piazza castagne e vin brulè. Nel corso della presentazione della giornata Alessandro Mancinelli, Alvaro Paggi e Daniele Massini (consigliere della Comunanza agraria di Morro) hanno fatto cenno all’importanza di dare nuovo slancio a un paese segnato dallo spopolamento dopo il sisma del ’97 (attualmente vi abitano 10 persone). Per il suo rilancio, Morro vuole agganciarsi al treno dello sviluppo turistico che sta avendo la Valle del Menotre. Nel corso della presentazione del programma di appuntamenti è intervenuto anche il presidente del Consiglio comunale, Lorenzo Schiarea, che ha parlato dell’iniziativa come “esempio di cittadinanza attiva. È importante – ha detto Schiarea – il rapporto con le istituzioni per valorizzare il patrimonio dell’area di Morro”. L’evento, organizzato dalla locale Comunanza agraria, gode del patrocinio di Regione Umbria, Comune di Foligno e associazione “In Alto”.

Articoli correlati