27.8 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCronacaA Vescia i carabinieri mettono in guardia i cittadini dalle truffe

A Vescia i carabinieri mettono in guardia i cittadini dalle truffe

Pubblicato il 13 Novembre 2023 11:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Un incontro per mettere in guardia i cittadini dal pericolo truffe in un periodo in cui si registrano numerosi episodi, soprattutto a danno dei più anziani. Con quest’obiettivo i carabinieri della stazione di Scanzano hanno organizzato un incontro con la comunità di Vescia e delle frazioni vicine nell’ambito di “Frantoi del Menotre 2023”. Ospitata al molino Tega, l’iniziativa ha visto la partecipazione di una cinquantina di persone, alle quali i militari hanno illustrato le principali tecniche utilizzate nell’ambito delle truffe: a cominciare dalla falsa identità con cui i malfattori si presentano alle vittime, dichiarandosi ad esempio avvocati, esponenti delle forze di polizia o tecnici di servizi di gestione delle utenze domestiche. Altra caratteristica comune a tutte le truffe messe in atto, la richiesta di denaro avanzata quasi sempre con la scusa di aiutare un parente in difficoltà, spesso dicendo che è stato arrestato a seguito di un incidente o ad episodi simili. Elencati anche i consigli utili per tenersi alla larga dai rischi: mai aprire la porta, quindi, a sconosciuti; comunicare attraverso il citofono o con la porta semi-aperta vincolata alla catenella; e, quando si ricevono telefonate, interrompere la comunicazione e contattare il numero di emergenza 112. Ribadito, inoltre, come, nel sistema legislativo italiano, non siano mai previste ipotesi di pagamento in denaro o con beni di valore per la liberazione di soggetti fermati o tratti in arresto. Quando si presentano presunti tecnici per la verifica di acqua, gas o elettricità, infine, mai farli entrare in abitazione e contattare immediatamente il 112 per verificarne l’attendibilità.

Articoli correlati