17.5 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCronacaA scuola di legalità con i carabinieri di Foligno

A scuola di legalità con i carabinieri di Foligno

Pubblicato il 21 Novembre 2023 15:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Due incontri con i giovani. Sono quelli realizzati dalla Compagnia dei carabinieri di Foligno, nell’ambito del progetto “Cultura della legalità”. Il primo è stato realizzato al Centro giovani di Sant’Eraclio, a cui hanno preso parte circa 30 ragazze e ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni. Il secondo è stato svolto nella scuola secondaria “Monsignor Mario Sensi” di Valtopina, a cui hanno preso parte circa 50 studenti della quinta elementare e della terza media. Nel corso degli incontri, calibrati in base all’età dei partecipanti, sono stati affrontati gli argomenti che riguardano la promozione della cultura della legalità. Inizialmente è stata illustrata in maniera sintetica l’organizzazione ed i compiti dell’Arma dei carabinieri, con un cenno sulle varie modalità di arruolamento. Successivamente sono stati affrontati, a seconda dell’età dei ragazzi, i temi che riguardano i rischi nell’utilizzo di internet e dei social network, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, la normativa in materia di sostanze stupefacenti, quelle che regolano la circolazione stradale e le recenti novità in materia di prevenzione e repressione della criminalità giovanile e del rafforzamento dell’obbligo scolastico, introdotte dalla legge numero 159 del 13 novembre 2023 (conversione del cosiddetto “Decreto Caivano”).

Articoli correlati