15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaA scuola di legalità con i carabinieri di Foligno

A scuola di legalità con i carabinieri di Foligno

Pubblicato il 21 Novembre 2023 15:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Due incontri con i giovani. Sono quelli realizzati dalla Compagnia dei carabinieri di Foligno, nell’ambito del progetto “Cultura della legalità”. Il primo è stato realizzato al Centro giovani di Sant’Eraclio, a cui hanno preso parte circa 30 ragazze e ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni. Il secondo è stato svolto nella scuola secondaria “Monsignor Mario Sensi” di Valtopina, a cui hanno preso parte circa 50 studenti della quinta elementare e della terza media. Nel corso degli incontri, calibrati in base all’età dei partecipanti, sono stati affrontati gli argomenti che riguardano la promozione della cultura della legalità. Inizialmente è stata illustrata in maniera sintetica l’organizzazione ed i compiti dell’Arma dei carabinieri, con un cenno sulle varie modalità di arruolamento. Successivamente sono stati affrontati, a seconda dell’età dei ragazzi, i temi che riguardano i rischi nell’utilizzo di internet e dei social network, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, la normativa in materia di sostanze stupefacenti, quelle che regolano la circolazione stradale e le recenti novità in materia di prevenzione e repressione della criminalità giovanile e del rafforzamento dell’obbligo scolastico, introdotte dalla legge numero 159 del 13 novembre 2023 (conversione del cosiddetto “Decreto Caivano”).

Articoli correlati