20.9 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeCronacaCannara, acquista delle scarpe online ma viene truffato

Cannara, acquista delle scarpe online ma viene truffato

Pubblicato il 29 Novembre 2023 15:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Acquista delle scarpe online ma viene truffato. Vittima del raggiro un 20enne di Cannara che lo scorso mese di settembre, dopo aver visto un’inserzione di vendita di calzature su un noto social network, ha effettuato un bonifico di circa 200 euro al sedicente venditore per poi rendersi conto che la merce acquistata non sarebbe mai arrivata. Il giovane si è quindi rivolto ai carabinieri della locale stazione, presentando una denuncia. Sono così scattate le indagini, grazie alle quali i militari sono riusciti a risalire al presunto autore della truffa, un 41enne di Molfetta. Gli accertamenti condotti hanno permesso di appurare come l’uomo, tra i mesi di agosto e ottobre 2023, era stato intestatario di ben sedici carte Postepay Evolution. In particolare è emerso come il 41enne era solito incassare il pagamento della truffa di turno su una Postepay attivata ad hoc, per poi denunciarne subito lo smarrimento, riuscendo così ad eludere i controlli delle forze di polizia. Nonostante i suoi tentativi però i militari di Cannara sono riusciti a scoprire il meccanismo e a denunciarlo in stato di libertà non solo per la truffa aggravata commessa online ai danni della giovane cannarese, ma anche per altre presunte truffe su cui indagano le Procure di Napoli, Bologna, Nola, Campobasso ed Avellino.

Articoli correlati