30.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCronacaPrevenire le truffe, le forze dell'ordine incontrano i cittadini di Bevagna

Prevenire le truffe, le forze dell’ordine incontrano i cittadini di Bevagna

Pubblicato il 6 Dicembre 2023 12:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giano, inaugurata una nuova area polivalente 

Situato nella frazione di Montecchio e da tempo inutilizzato, lo spazio è stato recuperato grazie ad uno stanziamento di 620mila euro tra fondi del Psr e del bilancio comunale. “Strategica per la comunità locale e attrezzata per un’ampia tipologia di eventi”

Addio a Cesarina Fioretti

La storica segretaria e bibliotecaria della “Jacobilli” è venuta a mancare negli scorsi giorni. Il ricordo: “Instancabilmente votata al lavoro come per atto di fede e di amore verso il prossimo”

Innocenzi ancora da record: è il più vittorioso anche a Servigliano

Domenica pomeriggio la sfida a cinque al Torneo cavalleresco di Castel Clementino, dove il “cannibale” ha conquistato il suo nono palio personale, il ventesimo per il rione Santo Spirito. Dietro di lui Nicholas Lionetti per Navarra

Due incontri per mettere in guardia i cittadini dalle truffe. Sono quelli realizzati a Bevagna dalle forze dell’ordine, ai quali ha partecipato anche il sindaco Annarita Falsacappa. A intervenire sono stati il comandante della polizia locale Ermelindo Bartoli e quello della locale Stazione dei carabinieri, Emanuele Stacchiotti. Gli incontri – uno all’auditorium Santa Maria Laurenti e l’altro al Centro polivalente di Cantalupo – sono stati realizzati nell’ambito della campagna di prevenzione delle truffe. A partecipare – fanno sapere i carabinieri – una cinquantina di persone, che hanno potuto conoscere le principali tecniche di truffa che possono essere messe in atto. “Si tratta di iniziative di rassicurazione sociale – dicono i carabinieri – che tendono a consolidare il tradizionale rapporto di vicinanza dell’Arma ai cittadini, con particolare riguardo nei confronti di quanti si trovano all’interno delle fasce più deboli e indifese della popolazione”.

I militari dell’Arma si muovono, in concerto e con la collaborazione degli enti locali, per parlare con gli anziani, informarli sulle modalità attraverso le quali le truffe vengono attuate e fornire loro consigli mirati, affinché possano difendersi dalle subdole tecniche utilizzate dai malviventi per introdursi in casa: il finto avvocato, il finto appartenente alle forze di polizia, il finto tecnico dei servizi di gestione delle utenze domestiche.

Al termine di questi incontri, i partecipanti acquisiscono sempre più la consapevolezza di un concetto importante: quello della “sicurezza partecipata”, utile al fine di prevenire i reati e a promuovere in modo sempre più proficuo l’indispensabile collaborazione con chi è impegnato a contrastarli.

Articoli correlati