8.6 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeAttualitàCentenario dalla morte di Benvenuto Crispoldi: tocca a Foligno

Centenario dalla morte di Benvenuto Crispoldi: tocca a Foligno

Pubblicato il 27 Dicembre 2023 16:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Umbria è pronta ad accogliere Leone XIV

Giovedì 20 novembre la prima visita di Leone XIV nella terra di San Francesco per la conclusione dell’81esima assemblea della Cei. Tra le tappe previste un momento di preghiera sulla tomba del Poverello e il pranzo a Montefalco dalle suore agostiniane

Foligno, 179 anni di polizia municipale. Nel 2025 comminate 48mila multe

Nel corso dell'anniversario del corpo cittadino, celebrato da autorità, civili, militari e religiose, la comandante Simonetta Daidone ha tracciato il bilancio di tutti gli interventi messi in atto nel corso dell’anno: ecco tutti i numeri

Open day della montagna per giovani alpinisti

Un’iniziativa alla scoperta dei panorami del gruppo Brunette-Serano tra natura, emozione e spirito di avventura. L’evento, organizzato dal Cai di Foligno è in programma per sabato 22 novembre

L’Umbria celebra Benvenuto Crispoldi a cento anni dalla sua morte. Le iniziative dedicate alla poliedrica figura del pittore, scultore, erudito, politico e sindaco del Comune di Spello hanno preso il via, nelle scorse settimane, proprio dalla Splendidissima Colonia Julia. Ora, le iniziative dal titolo “Benvenuto Crispoldi. Tra arte e rivoluzione da Spello all’Europa”, che hanno interessato anche Magione e Bastia, toccheranno Foligno. Lo scorso 16 dicembre, nella Sala dell’Editto del palazzo comunale di Spello, si è tenuto il convegno di apertura durante il quale è stata contestualizzata la figura di Crispoldi non solo nel suo rapporto con le correnti artistiche e politiche, ma anche nella particolare congiuntura storica in cui si trovò a operare e a vivere. Durante la giornata sono state poi inaugurate le mostre tematiche ospitate a Spello e, in particolare, “La Spello di Benvenuto Crispoldi – Fotografie tra Otto e Novecento nella Sala dell’Editto”, “Benvenuto, dal pensiero alla via dell’espressione dell’anima – Le immagini nascoste” e la mostra antologica “Benvenuto Crispoldi e gli amici futuristi”. Sono state poi effettuate delle visite guidate nei luoghi del Crispoldi e alle sue case private, grazie all’apertura straordinaria concessa degli attuali proprietari. Le mostre di Spello saranno visitabili fino ad aprile 2024. Ora toccherà anche a Foligno, con l’inaugurazione della mostra di palazzo Trinci (Sala degli Artisti e Santa Messalina) il 28 dicembre alle 11. Il percorso espositivo si concentra in alcune sale di palazzo Trinci per poi snodarsi attraverso le stanze dell’edificio sede della Municipalità, ristrutturato negli anni 1916-1919, che ha visto l’artista spellano coinvolto nell’opera di ornamento delle sale d’accesso agli uffici comunali e, soprattutto, nella decorazione della Sala Rossa o dei Matrimoni. Tale impegnativo lavoro, che rappresenta uno dei punti più alti e più ammirati della produzione artistica crispoldiana, è andato purtroppo perduto a causa dei bombardamenti alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, che hanno gravemente danneggiato la città di Foligno a partire dal giugno del 1944. L’esposizione documenta sia la nascita e lo sviluppo del progetto di risistemazione dell’edificio civico – comprese le parti decorative – sia i significati allegorici concordati con i committenti dall’artista degli affreschi andati perduti, riprodotti, per i visitatori, in efficaci fotografie dell’epoca.

Articoli correlati