22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàEpifania di solidarietà a Foligno con la “Befana dell’Asi”

Epifania di solidarietà a Foligno con la “Befana dell’Asi”

Pubblicato il 5 Gennaio 2024 13:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Si rinnova il patto di amicizia all’insegna della solidarietà siglato lo scorso anno tra la Caritas diocesana di Foligno diretta da Mauro Masciotti e l’Associazione folignate auto storiche del presidente Renzo Recchioni. L’occasione sarà, anche in questo 2024, la Festa dell’Epifania. In programma per sabato 6 gennaio, alle 11.30, infatti torna l’appuntamento promosso dall’Automotoclub storico italiano (Asi) e dall’Associazione folignate automoto storiche (Afas). Un evento che vedrà la “Befana dell’Asi” arrivare nella centralissima piazza della Repubblica, accompagnata dalle auto storiche. Sarà, di fatto, una Befana speciale per l’importante messaggio di vicinanza al territorio che porta con sé. Come lo scorso anno, infatti, in concomitanza con l’Epifania verranno consegnati alla Caritas folignate doni e generi alimentari per le famiglie bisognose del territorio assistite quotidianamente dall’Ufficio pastorale della Diocesi. Un impegno mantenuto, dunque, quello annunciato nel 2023 quando, in occasione della prima edizione dell’evento, i vertici dell’Afas avevano dichiarato la volontà di farne un appuntamento fisso nel calendario delle iniziative natalizie folignati, dando vita ad una vera e propria tradizione.

Articoli correlati