14.9 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàEpifania di solidarietà a Foligno con la “Befana dell’Asi”

Epifania di solidarietà a Foligno con la “Befana dell’Asi”

Pubblicato il 5 Gennaio 2024 13:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

Si rinnova il patto di amicizia all’insegna della solidarietà siglato lo scorso anno tra la Caritas diocesana di Foligno diretta da Mauro Masciotti e l’Associazione folignate auto storiche del presidente Renzo Recchioni. L’occasione sarà, anche in questo 2024, la Festa dell’Epifania. In programma per sabato 6 gennaio, alle 11.30, infatti torna l’appuntamento promosso dall’Automotoclub storico italiano (Asi) e dall’Associazione folignate automoto storiche (Afas). Un evento che vedrà la “Befana dell’Asi” arrivare nella centralissima piazza della Repubblica, accompagnata dalle auto storiche. Sarà, di fatto, una Befana speciale per l’importante messaggio di vicinanza al territorio che porta con sé. Come lo scorso anno, infatti, in concomitanza con l’Epifania verranno consegnati alla Caritas folignate doni e generi alimentari per le famiglie bisognose del territorio assistite quotidianamente dall’Ufficio pastorale della Diocesi. Un impegno mantenuto, dunque, quello annunciato nel 2023 quando, in occasione della prima edizione dell’evento, i vertici dell’Afas avevano dichiarato la volontà di farne un appuntamento fisso nel calendario delle iniziative natalizie folignati, dando vita ad una vera e propria tradizione.

Articoli correlati