20.9 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeCulturaScavi per l'anfiteatro romano: a palazzo Trinci la presentazione dei primi risultati

Scavi per l’anfiteatro romano: a palazzo Trinci la presentazione dei primi risultati

Pubblicato il 10 Gennaio 2024 17:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Crisi del commercio, il Pd folignate: “Risultato di scelte politiche inadeguate”

L’Unione comunale dei democratici interviene nello scontro tra amministrazione e associazione dei commercianti e si dichiara al fianco dei negozianti. “I problemi non si risolvono attaccando chi li denuncia, ma ascoltando e agendo”

Fiammetta Rossi medaglia d’oro al Gran Premio di tiro a volo in Kazakistan

A Shymkent l'atleta folignate ha ripetuto la prestazione di Kuwait City, conquistando il primo gradino del podio dopo una finale in cui è riuscita a staccare di nove punti la seconda classificata Eleonora Ibragimova e di ben 15 la terza Aizhan Dosgambetova

Nascondevano in casa più di un chilo di cocaina e crack: in manette due 20enni

A far scattare i controlli dei carabinieri i movimenti sospetti di uno dei due giovani, fermato in centro a Foligno. Beccato con cinque involucri di droga, i militari hanno esteso la perquisizione anche nell’abitazione, dove hanno trovato il complice

Appuntamento con la storia domenica 14 gennaio a Foligno, quando la sala conferenze di palazzo Trinci ospiterà la giornata di studio “De Amphitheatris II Fulginia”, promossa dall’associazione “Amici dell’Abbazia di Sassovivo”. L’appuntamento è fissato alle 16.30 e sarà l’occasione per la presentazione dei risultati preliminari della campagna di scavi archeologici avviata lo scorso mese di ottobre nell’area di Santa Maria in Campis, di proprietà della famiglia Recchi, per riportare alla luce i resti dell’anfiteatro di Fulginia, ossia della Foligno romana.

Un’operazione che vede in prima fila la stessa associazione “Amici dell’Abbazia di Sassovivo”, concessionaria del Progetto di ricerca multidisciplinare “FIAE – Fulginia International Amphitheatre Excavation”, e che coinvolge due esperti mondiali dell’archeologia: Filippo Coarelli e Vincent Jolivet. Ad affiancarli uno staff composto delle archeologhe Maria Romana Picuti e Matelda Albanesi, dalla geologa Angela Baldanza, dal geofisico Stefano Urbini e dall’architetto Michele Asciutti. Nel team di scavo, invece, l’archeologo statunitense Darius Arya, tra i massimi divulgatori mondiali di archeologia. Ci saranno anche loro, dunque, tra i protagonisti dell’appuntamento della prossima domenica, che sarà possibile seguire anche in streaming (https://foligno.civicam.it/live177-DE-AMPHITHEATRIS-II).

L’ipotesi alla base della campagna di scavi è la presenza di un edificio da spettacolo ampio presumibilmente 90-100 metri, lungo l’asse maggiore, e 58-65, lungo quello minore, e capace di contenere più di 10mila spettatori. Le ricerche avviate negli scorsi mesi hanno ottenuto il via libera del Ministero della Cultura e si sono svolte sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, di cui è referente la dottoressa Gabriella Sabatini, presente alla giornata di studio ospitata a palazzo Trinci.

L’incontro si aprirà, infatti, con i saluti istituzionali del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, e della dottoressa Sabatini. Poi, si entrerà nel vivo dei lavori coordinati dalla presidente dell’associazione “Amici dell’Abbazia di Sassovivo”, Roberta Taddei, con l’intervento di Filippo Coarelli dal titolo “Tipologia di anfiteatro ‘Terra Exaggeratum: il caso di Fulginia”, seguito da quello di Vincent Jolivet e Maria Romana Picuti sui risultati ottenuti da questa prima campagna di scavo.

La giornata proseguirà, quindi, con la proiezione di alcuni video: “L’anfiteatro di Fulginia. L’inizio dello scavo” a cura di Darius Arya; “Il criptoportico dei gladiatori e la mostra ‘Gladiatori nell’arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus’” di Francesca Rinaldi, responsabile dell’anfiteatro Flavio; e “Pompei. Le pitture dell’anfiteatro” di Pietro Galifi della Bagliva, art director di Altair4 Multimedia.

A chiudere l’appuntamento sarà, infine, un tavolo tecnico dal titolo “Dallo scavo al restauro e alla valorizzazione” a cura di Francesca Rinaldi e che vedrà gli interventi di: Matelda Albanesi (Ministero dell’Istruzione); Darius Arya (American Institute for Roman Culture-Airc); Michele Asciutti (Sapienza Università di Roma); Lia Barelli (Sapiena Università di Roma); Carolina Botti (direttore Ales Spa); Vincent Jolivet (direttore di ricerca emerito Cnrs Paris); Maria Romana Picuti (Sapienza Università di Roma); e Lica Tassi (Università di Camerino).

Articoli correlati