20.6 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaAl “San Carlo” si indaga il rapporto tra realtà e arte con...

Al “San Carlo” si indaga il rapporto tra realtà e arte con “Pigmalione”

Pubblicato il 11 Gennaio 2024 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Anno nuovo, nuovi spettacoli per il “San Carlo” di Foligno che va avanti con la sua seconda stagione fatta di teatro, musica e letteratura. Il primo appuntamento di questo 2024 appena iniziato è per il weekend che va da venerdì 12 a domenica 14 gennaio, alle 21, quando ad arrivare in via Saffi sarà la Compagnia Eco di Fondo di Milano, la prima compagnia ospite della stagione.

In scena lo spettacolo “Pigmalione” per la regia e la drammaturgia di Giacomo Ferraù, che sarà anche in scena, e Giulia Viana. Un’opera che parte dalla mitologia greca, dalla figura di Pigmalione appunto, e si lega alla storia, quella vera di Kurt Gerron, attore, regista e cantante tedesco di origini ebraiche: una delle vittime della Shoah, ucciso nel campo di concentramento di Auschwitz il 15 novembre del 1944. A lui, il Terzo Reich commissionò un documentario sul campo di concentramento di Terezìn, lì dove fu imprigionato. Un documentario sulla vita del ghetto-modello, un film che doveva dare una versione assolutamente falsa della realtà sulle condizioni di vita nei campi di concentramento. E così, come Pigmalione che si innamorò della statua di donna da lui scolpita per la quale chiese alla dea Afrodite di renderla umana così da poterla sposare, Gerron ha davanti a sé la possibilità di realizzare la sua opera, seppur all’interno di un racconto “falsato” dalla volontà nazista di far apparire Terezìn come una “città felice”. Partendo da qui, dunque, lo spettacolo si interroga sul rapporto tra verità ed arte e sulla funzione sociale di una creazione artistica.

Firmato, come detto, da Giacomo Ferraù e Giulia Viana, “Pigmalione” vede dietro le quinte anche Giuliano Almerighi per il disegno luci, Lorenzo Crippa per l’allestimento audiovisivo, e Federico Cicinelli in qualità di tecnico performer. Lo spettacolo è prodotto da Eco di Fondo con il sostegno della Fondazione Claudia Lombardi di Milano. È possibile acquistare i biglietti online sul sito www.diyticket.it o al botteghino del teatro “San Carlo” aperto tutti i pomeriggi fino a domenica 14 gennaio dalle 17 alle 19.

Articoli correlati