15.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeCronacaAlla primaria di Borroni si insegna le legalità con il maggiore Agresti

Alla primaria di Borroni si insegna le legalità con il maggiore Agresti

Pubblicato il 19 Gennaio 2024 14:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Volley, L’Italchimici è pronta a rialzarsi domani contro Assisi

La squadra folignate domani sarà al PalaSir per cercare la vittoria dopo la sconfitta della prima di campionato contro la School Volley Perugia. Coach Provvedi: "Dobbiamo ancora arrivare al nostro livello, ma sono soddisfatto di come abbiamo lavorato in settimana"

Capitale italiana arte contemporanea, trionfa Alba: nulla di fatto per Foligno-Spoleto

La giuria per l'assegnazione del titolo in vista del 2027 ha scelto la località piemontese. Amaro in bocca per le due cittadine umbre, anche se i due sindaci rilanciano: "Il progetto va avanti"

Studenti folignati alla scoperta del volo con l’Aeronautica militare

Venerdì 17 ottobre è stato presentato il corso di cultura aeronautica che dal 13 ottobre sta coinvolgendo i ragazzi di quattro istituti superiori della città, formandoli su teoria e pratica del volo militare

Si continua a parlare di legalità nelle scuole di Foligno, grazie agli incontri che vedono salire in cattedra esponenti dell’Arma dei carabinieri e della Polizia di Stato. E così, negli scorsi giorni a varcare il portone della primaria di Borroni è stato il comandante della Compagnia dei carabinieri dei Foligno. Nell’ambito del progetto “Cultura della Legalità”, promosso dall’Arma, il maggiore Giuseppe Agresti ha incontrato una cinquanta di studenti delle quinte classi. L’iniziativa è stata l’occasione per affrontare il ruolo dell’Arma all’interno della società e per parlare di argomenti come l’uso consapevole dei social, bullismo e cyberbullismo, analizzando i due fenomeni, con l’ausilio di casi concreti che hanno suscitato l’interesse dei giovani studenti. Sono stati inoltre forniti consigli su come sviluppare la giusta sensibilità per identificare un episodio di bullismo, su come difendersi e sull’importanza di trovare il coraggio di denunciare l’episodio e l’eventuale “bullo”. I bambini hanno partecipato attivamente, ponendo molte domande al maggiore Agresti, che ha risposto, usando un linguaggio semplice e adatto alla platea, facendo ricorso ad esempi basati su fatti realmente accaduti e alle proprie esperienze personali, ponendo l’attenzione sulla tutela dei più piccoli che è uno dei tanti valori fondamentali perseguiti dall’Arma.

Articoli correlati