16.1 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeCronacaDa Borroni a Santa Caterina: studenti a lezione di legalità

Da Borroni a Santa Caterina: studenti a lezione di legalità

Pubblicato il 27 Gennaio 2024 14:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Gli studenti di Foligno a lezione di legalità. Negli scorsi giorni il personale del commissariato di Foligno ha incontrato i giovani alunni delle scuole primarie di primo grado di Borroni e Santa Caterina. Nel corso delle lezioni, il personale della Polizia di Stato ha interagito con i ragazzi, rispondendo alle numerose domande. Obiettivo: educare le generazioni future alla legalità, attraverso la diffusione della cultura dei valori civili come il rispetto delle regole, la solidarietà e l’inclusione, che rappresentano fondamentali punti di riferimento per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società più consapevole e responsabile. I poliziotti hanno anche affrontato la tematica del bullismo, fornendo alcuni importanti consigli su come comportarsi qualora si sia vittima di tali episodi o anche semplicemente spettatori. Le lezioni hanno riscosso grande interesse sia tra gli studenti che tra gli insegnanti, che hanno ringraziato i poliziotti per la collaborazione. Gli incontri – fanno sapere dalla Questura – proseguiranno nei prossimi mesi in tutte le scuole della provincia.

Articoli correlati