25.9 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, al via la seconda edizione del Master in fisioterapia

Foligno, al via la seconda edizione del Master in fisioterapia

Pubblicato il 29 Gennaio 2024 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Papa Leone XIV incontrerà i fedeli umbri

L’occasione sarà data dal pellegrinaggio giubilare regionale in programma per il 13 settembre prossimo. Monsignor Boccardo: “Notizia che ci riempie di gioia”

Al museo di Trevi nasce “Cipì”, lo spazio a misura di bambino

Uno spazio a misura di bambino. Si chiama “Cipì”...

Rinnovato il consiglio d’amministrazione di UmbraGroup

L'ingegner Sonia Bonfiglioli lascia spazio al professor Massimiliano Bruni, docente universitario in Bocconi e alla Iulm di Milano. La vicepresidente Beatrice Baldaccini: “Costruiamo un futuro che coniughi innovazione e sostenibilità”

Foligno diventa sempre più un punto di riferimento per la fisioterapia. Nel polo universitario di via Oberdan – sede del corso di laurea in fisioterapia e di altri importanti corsi universitari – ha, infatti, preso il via la seconda edizione del Master di primo livello in Fisioterapia in ambito muscolo scheletrico e reumatologico dell’Università di Perugia. Sotto la direzione del professor Domenico Vincenzo Delfino, il Master porta in città oltre 90 tra specializzandi, docenti e tutor provenienti da tutta Italia, offrendo alla città di Foligno un’importante vetrina. Per il secondo anno, dunque, il Centro studi “Città di Foligno”, guidato dal presidente Daniele Mantucci, torna ad ospitare questo percorso accademico altamente specializzato, mettendo a disposizione gli spazi e curando tutti gli aspetti logistici. Spazi che, dall’anno scorso, si sono arricchiti anche di una palestra innovativa, realizzata in primis con l’obiettivo far sì che gli studenti possano mettere in pratica ciò che imparano, ma anche per fornirgli la possibilità di avere a disposizione uno spazio ricreativo. Secondo quanto dichiarato dal coordinatore del Master, il dottor Nazareno Rosi, “sono tanti i giovani colleghi che hanno scelto questa offerta formativa: tante realtà diverse, tante provenienze ed esperienze lavorative differenti – ha spiegato – accomunate dal desiderio di una formazione di eccellenza che, come già sperimentato nella passata edizione, è la giusta sintesi tra evidenze scientifiche e pratica clinica. Una grande responsabilità – ha sottolineato Nazzareno Rosi – attenderà anche quest’anno i 26 docenti e i 27 tutor scelti dall’Ateneo perugino per guidare la formazione dei 36 partecipanti. La realizzazione di questa seconda edizione del Master – ha quindi concluso – non sarebbe stata affatto possibile senza il contributo fondamentale del direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, il professor Vincenzo Nicola Talesa, e del direttore del Master, il professor Domenico Delfino, che hanno svolto un lavoro importantissimo insieme ai collaboratori del Dipartimento e dell’Ateneo, oltre chiaramente al vitale contributo dell’amministrazione comunale, senza la quale non si sarebbe potuto mettere in pratica nulla di quanto fatto finora”.

Articoli correlati