21 C
Foligno
mercoledì, Aprile 23, 2025
HomeCulturaDanza e teatro si incontrano al “San Carlo” con “Histoire du soldat"

Danza e teatro si incontrano al “San Carlo” con “Histoire du soldat”

Sulle note di Stravinskij suonate dall’Ensemble Città Sant’Angelo Music Festival, la Compagnia diretta da Giacomo Nappini Casuzzi porta in scena le fiabe di Afanas’ev

Pubblicato il 15 Febbraio 2024 11:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Truffa del finto incidente, 74enne di Nocera chiama i carabinieri: denunciati tre giovani 

La donna era stata contattata da un sedicente maresciallo che le aveva chiesto denaro e gioielli per liberare il figlio. Allertate le forze dell’ordine, un militare in borghese l’ha raggiunta in casa mentre due pattuglie bloccavano i complici per strada

Sabato l’ultimo saluto a papa Francesco

Le esequie del Santo Padre si terranno alle 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro. Per la tumulazione, invece, il Pontefice aveva scelto Santa Maria Maggiore: le sue volontà in un testamento del giugno 2022

Foligno, lite al luna park tra due ragazzine degenera in rissa

Futili i motivi che nella serata di Pasqua hanno portato le due minorenni a discutere e poi a coinvolgere anche le rispettive famiglie. Sette le persone denunciate dalla polizia intervenuta per sedare lo scontro

Il teatro “San Carlo” di Foligno riaprirà il proprio sipario dal 16 al 18 febbraio, quando, alle 21, andrà in scena “Histoire du Soldat”, un’opera recitata e danzata sul testo di Ramuz e sulle note di Stravinskij. Si tratta della più importante coproduzione realizzata per questa stagione dalla compagnia teatrale folignate, diretta da Giacomo Nappini Casuzzi, insieme all’Ensemble Città Sant’Angelo Music Festival. Saranno sette i musicisti, diretti dal maestro Alessandro Mazzocchetti, che suoneranno dal vivo le musiche e i brani di Stravinskij, su cui quattro artisti professionisti della Compagnia del Teatro stabile San Carlo di Foligno si esibiranno. Ad andare in scena saranno Giacomo Olivieri, che oltre ad aver curato la coreografia darà voce al protagonista, Giacomo Nappini Casuzzi, che è anche il regista dello spettacolo e si è occupato delle scene, dei costumi e delle luci, Teresa Rospetti e Massimo Bernardo Dolci, che daranno vita alla storia di un giovane soldato e alle vicende che lo porteranno a scontrarsi con il diavolo e a lottare per ciò che conta davvero. Il pubblico verrà rapito dai temi rappresentati, che lo porteranno ad interrogarsi su questioni che trascendono l’opera d’arte e invadono la vita quotidiana di tutti noi, dai grandi effetti scenici e dalla musica dal vivo, innamorandosi della fiaba della tradizione russa di Afanas’ev. È possibile acquistare i biglietti online attraverso la piattaforma www.diyticket.it oppure al botteghino del teatro fino a domenica 18 febbraio dalle 17 alle 19.

Articoli correlati