15.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeAttualitàVia Nazario Sauro, lavori in dirittura d’arrivo

Via Nazario Sauro, lavori in dirittura d’arrivo

A marzo il via agli interventi di asfaltatura e l’apposizione della segnaletica da parte di Vus, poi la riapertura del doppio senso. A stretto giro anche il ripristino del mercato settimanale

Pubblicato il 15 Febbraio 2024 10:36 - Modificato il 6 Settembre 2024 15:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

A Foligno si va verso il ripristino del doppio senso di circolazione in via Nazario Sauro. La chiusura del cantiere, avviato lo scorso mese di giugno, è infatti in dirittura d’arrivo, come spiegato dal vicesindaco con delega ai Lavori pubblici, Riccardo Meloni. “Nel complesso gli interventi in via Nazario Sauro sono stati completati – ha dichiarato -, per cui a mancare sono solo gli ultimi passaggi. Dopodiché – ha proseguito – l’arteria tornerà ad essere percorribile in entrambi i sensi”. Cronoprogramma alla mano, secondo quanto dichiarato dal vicesindaco Meloni, è previsto per il mese di marzo l’avvio dei lavori di asfaltatura della strada, seguiti dal ripristino della segnaletica orizzontale e verticale. Lavori che saranno eseguiti dalla Valle Umbra Servizi: l’intervento, che ha riguardato il rifacimento delle reti e delle infrastrutture, è infatti il frutto di un cofinanziamento del Comune di Foligno in sinergia con l’azienda partecipata guidata dal presidente Vincenzo Rossi. Asfaltata l’arteria e apposta la segnaletica, via Nazario Sauro tornerà quindi interamente percorribile sia in direzione di Porta Romana che di Porta Todi.

Parallelamente a vedere la chiusura sarà anche un altro cantiere, quello che ha interessato l’area sotto il parco dei Canapè. La fine dei lavori è prevista per i primi giorni di marzo. A quel punto anche il mercato settimanale, che in questi mesi è stato temporaneamente trasferito nell’area degli impianti sportivi Santo Pietro, tra via Grumelli e via Monte Cucco, tornerà nella sua sede originaria. E proprio in vista di questa ricollocazione, gli uffici comunali competenti sono già al lavoro. “Il Servizio commercio – ha infatti commentato l’assessore Michela Giuliani – sta già predisponendo tutti gli atti necessari affinché, una volta ultimati gli interventi e con la consegna formale dell’area da parte dei Lavori pubblici, si possa procedere alla ricollocazione del mercato in via Nazario Sauro”.

A darne conto è anche la determina dirigenziale numero 143 del 13 febbraio, all’interno della quale viene spiegato come “i lavori eseguiti nell’area del mercato hanno necessariamente comportato una riduzione nel numero dei posteggi nonché una diminuzione della lunghezza degli stalli collocati lato muraglione del parco dei Canapè (dove originariamente erano collocati in maggioranza stalli aventi lunghezza di 8 metri) a causa dell’ampliamento delle aiuole cosicché non è più possibile reinserire tra un albero e l’altro stalli aventi la lunghezza di 8 metri, bensì stalli aventi lunghezza di 7 e 6 metri”. Di fatto, una riduzione dei posteggi che però, secondo quanto si legge nel documento, “non penalizza alcun operato dato che nel corso degli anni le concessioni pluriennali nel mercato sono comunque notevolmente diminuite per cessazione volontaria delle attività da parte dei titolari dei posteggi e per decadenza causata da inutilizzazione, cosicché vi sono al momento vari posteggi liberi”. In totale, secondo la nuova planimetria, gli stalli a disposizione saranno complessivamente 50. Planimetria che, in un incontro del 20 dicembre scorso, ha ottenuto l’ok, così come riportato nella determina, degli stessi operatori. 

Articoli correlati