11.6 C
Foligno
sabato, Aprile 26, 2025
HomeAttualitàDal Comune 600 libri per promuovere la lettura nelle scuole

Dal Comune 600 libri per promuovere la lettura nelle scuole

Pubblicato il 11 Febbraio 2024 08:58 - Modificato il 6 Settembre 2024 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti aggrediti a Foligno, la Uil Fpl chiede sanzioni efficaci e supporto psicologico

Dopo l’episodio di giovedì mattina in corso Cavour, il sindacato interviene per esprimere vicinanza e solidarietà alla polizia locale. Andrea Russo: “È solo l’ultimo di una lunga serie”

Foligno, weekend tra i musei: al Trinci si celebra Dante

Sabato 26 aprile visita alla mostra di fumetti e illustrazioni contemporanee dedicata al “sommo poeta”, accompagnata da un aperitivo a palazzo. Tutti gli orari di apertura dei altri poli culturali cittadini

Venticinque aprile, il Comune ci ripensa: in piazza gli interventi di Zuccarini e Galligari

Cambio di programma dopo le polemiche scoppiate in città negli scorsi giorni, quando l’amministrazione aveva annullato i discorsi istituzionali. Il presidente del consiglio comunale: “Tutti insieme, uomini e donne, sono riusciti a sconfiggere il nazifascismo”

Anche per l’anno scolastico 2023/2024 il Comune di Foligno punto alla promozione della cultura della lettura. Si è infatti conclusa nelle scorse settimane la distribuzione di numerosi testi, destinati agli studenti di tutte le scuole secondarie di primo grado del territorio. La scelta dei libri è stata pensata per garantire la più ampia varietà di titoli e di generi, dai classici come “Il Barone rampante”, “La fattoria degli animali”, “L’occhio del lupo” a titoli più recenti come “Per questo mi chiamo Giovanni” o “Rebe Rebelle”. I testi acquistati dal Comune, oltre 600, sono il frutto di una scelta condivisa con le referenti del progetto lettura dei vari istituti scolastici. Il progetto ha ricevuto un riscontro da parte di tutti gli istituti comprensivi del territorio, dimostrando l’importanza e l’efficacia di iniziative di collaborazione per promuovere la cultura e l’apprendimento. L’assessore all’Istruzione, Paola De Bonis, ha espresso “profonda gratitudine per la partecipazione attiva delle referenti e il sostegno continuo delle scuole coinvolte”.

Articoli correlati