20.9 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeAttualitàTorre dei Cinque Cantoni, stanziati altri 52mila euro per il restyling

Torre dei Cinque Cantoni, stanziati altri 52mila euro per il restyling

A stabilire l’incremento di risorse un decreto del commissario alla ricostruzione, Guido Castelli. Il primo finanziamento ammontava a 200mila euro

Pubblicato il 16 Febbraio 2024 12:06 - Modificato il 11 Dicembre 2024 12:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Assegnati altri 52mila euro per il restauro della Torre dei Cinque Cantoni di Foligno. Questa la decisione di Guido Castelli, commissario straordinario alla Ricostruzione e alla Riparazione Sisma 2016 che mediante il decreto numero 113 del 9 febbraio scorso ha dunque previsto un’integrazione di un’ulteriore somma di denaro, corrispondente a circa il 25% dell’investimento iniziale di 200mila euro, per la ristrutturazione dell’edificio medievale.

Quest’aggiunta di fondi si è resa necessaria per cercare di tamponare gli effetti che l’aumento dei costi delle materie prime hanno prodotto sul costo totale dei lavori attuati dal Comune di Foligno.

“Foligno è un centro che ha dovuto affrontare le conseguenze di due terremoti a distanza di 20 anni – ha affermato il commissario Castelli -, dimostrando una tenace volontà di rialzarsi. Questo intervento, che va a completare il finanziamento dei lavori – ha aggiunto -, è frutto della collaborazione e della dedizione al lavoro della presidente Tesei e dell’Ufficio speciale ricostruzione dell’Umbria, diretto dall’ingegnere Stefano Nodessi Proietti. “Il lavoro – ha quindi concluso Castelli – prosegue nella consapevolezza che il cambio di passo impresso alla ricostruzione non può prevedere rallentamenti”.

Articoli correlati