18.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCronacaPolizia ferroviaria in campo per la sicurezza dei viaggiatori

Polizia ferroviaria in campo per la sicurezza dei viaggiatori

Nell’ambito dei controlli negli scali della provincia e a bordo dei convogli, identificate 417 persone e scortati 16 treni. Quaranta i servizi di vigilanza e 8 quelli di pattuglia messi in atto dagli agenti di Foligno e Perugia

Pubblicato il 11 Marzo 2024 15:59 - Modificato il 12 Marzo 2024 15:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Sciopero generale Vus, possibili disservizi

A indirlo per il prossimo venerdì le sigle sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Fiadel. In occasione della possibile astensione dal lavoro degli operatori ecologici, verranno assicurate le prestazioni minime essenziali

Non si arresta l’attività di monitoraggio dei principali scali ferroviari della provincia di Perugia, delle aree di maggiore affollamento e a bordo dei treni messa in atto dagli agenti della polizia ferroviaria su disposizione del Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo. I controlli hanno visto in azione i poliziotti di Foligno e di Perugia. Il bilancio dell’ultima attività è stato di 417 persone identificate, 16 convogli scortati e ancora quaranta servizi di vigilanza negli scali e otto di pattuglia a bordo treno. A disposizione degli agenti anche gli smartphone per il controllo in tempo reale dei documenti e la verifica di persone con precedenti di polizia o sospette. Oltre ad una funzione di deterrenza contro i reati di microcriminalità – danneggiamenti, furti, rapine, accattonaggio molesto, aggressioni ai controllori e ai capo treno -, gli operatori della Polfer hanno anche effettuato servizi antiborseggio durante le fasi di ingresso e discesa dai convogli. Tra le attività effettuate, poi, la vigilanza delle strade ferrate e delle infrastrutture, a tutela delle linee e per evitare danneggiamenti, furti di rame, episodi di imbrattamento e il transito dei pedoni sui binari. Infine, l’iniziativa di sensibilizzazione di cittadini e viaggiatori sui comportamenti scorretti che, spesso, vengono tenuti quando si frequentano le stazioni, come l’attraversamento dei binari o il mancato rispetto delle regole di sicurezza.

Articoli correlati