28.9 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeCronacaPolizia ferroviaria in campo per la sicurezza dei viaggiatori

Polizia ferroviaria in campo per la sicurezza dei viaggiatori

Nell’ambito dei controlli negli scali della provincia e a bordo dei convogli, identificate 417 persone e scortati 16 treni. Quaranta i servizi di vigilanza e 8 quelli di pattuglia messi in atto dagli agenti di Foligno e Perugia

Pubblicato il 11 Marzo 2024 15:59 - Modificato il 12 Marzo 2024 15:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Foligno Calcio, l’analisi di mister Manni dopo la sconfitta contro il Grosseto

I Falchetti non sono riusciti ad imporsi allo "Zecchini", dovendosi arrendere alla rete di Benedetti arrivata all'inizio del secondo tempo. Il tecnico biancazzurro: "A fare la differenza una giocata individuale. Ora a lavoro per confermare la nostra identità”

Non si arresta l’attività di monitoraggio dei principali scali ferroviari della provincia di Perugia, delle aree di maggiore affollamento e a bordo dei treni messa in atto dagli agenti della polizia ferroviaria su disposizione del Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo. I controlli hanno visto in azione i poliziotti di Foligno e di Perugia. Il bilancio dell’ultima attività è stato di 417 persone identificate, 16 convogli scortati e ancora quaranta servizi di vigilanza negli scali e otto di pattuglia a bordo treno. A disposizione degli agenti anche gli smartphone per il controllo in tempo reale dei documenti e la verifica di persone con precedenti di polizia o sospette. Oltre ad una funzione di deterrenza contro i reati di microcriminalità – danneggiamenti, furti, rapine, accattonaggio molesto, aggressioni ai controllori e ai capo treno -, gli operatori della Polfer hanno anche effettuato servizi antiborseggio durante le fasi di ingresso e discesa dai convogli. Tra le attività effettuate, poi, la vigilanza delle strade ferrate e delle infrastrutture, a tutela delle linee e per evitare danneggiamenti, furti di rame, episodi di imbrattamento e il transito dei pedoni sui binari. Infine, l’iniziativa di sensibilizzazione di cittadini e viaggiatori sui comportamenti scorretti che, spesso, vengono tenuti quando si frequentano le stazioni, come l’attraversamento dei binari o il mancato rispetto delle regole di sicurezza.

Articoli correlati