16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCultura"Il coraggio di chi ha perso": a Spello il libro di Franco...

“Il coraggio di chi ha perso”: a Spello il libro di Franco Chianelli

Il presidente e fondatore del Comitato per la vita “Daniele Chianelli” racconta una storia lunga 33 anni che nasce da un immenso dolore, la perdita di un figlio, e diventa un grande messaggio di speranza per i malati, bambini, adolescenti e adulti, oncoematologici

Pubblicato il 15 Marzo 2024 15:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Sarà presentato domenica 17 marzo alle 17 nella Sala dell’Editto del Comune di Spello “Il coraggio di chi ha perso. La storia e i sogni di un pazzo visionario” libro scritto da Franco Chianelli, presidente e fondatore del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”. Una storia lunga 33 anni che nasce da un immenso dolore, la perdita di un figlio, e diventa un grande messaggio di speranza per i malati, bambini, adolescenti e adulti, oncoematologici. Un viaggio attraverso la memoria del suo autore che passa dagli anni drammatici della malattia e poi della scomparsa del piccolo Daniele, a soli 10 anni, a causa di una leucemia e prosegue raccontando i primi passi dell’associazione di volontariato fondata dai coniugi Chianelli insieme ad altri 18 genitori che avevano condiviso con loro il dolore della malattia dei propri figli. Un racconto appassionato dei grandi successi dell’Istituto di Ematologia, con i primi trapianti di midollo osseo da donatore incompatibile, fatti proprio a Perugia, primi al mondo, dall’equipe del professor Massimo Fabrizio Martelli, le battaglie per il reparto dei bambini, l’oncoematologia pediatrica, che oggi è diventato, un fiore all’occhiello della sanità nazionale. Fino ai giorni nostri con la realizzazione dell’ultimo grande sogno di un pazzo visionario: l’ampliamento del Residence “Daniele Chianelli”, che aprirà le porte nelle prossime settimane. Alla presentazione del libro, che rientra nell’ambito della Rassegna letteraria Passaparola curata dal Comune di Spello, prenderanno parte il sindaco di Spello, Moreno Landrini e l’assessore comunale alle Politiche sociali Rosanna Zaroli e con il coordinamento del giornalista Alberto Scattolini. Accanto a Franco Chianelli, la moglie Luciana, anima del Comitato e i medici di Ematologia con Trapianto di midollo osseo ed Oncoematologia pediatrica Loredana Ruggeri e Francesco Arcioni. L’incontro sarà l’occasione per donare al Comitato un assegno simbolico di 2.500 euro, somma raccolta in occasione della Festa della Terza Età e della Solidarietà svoltasi lo scorso 29 dicembre e organizzatadal Comune di Spello in collaborazione con l’Associazione Comitato per Acquatino e l’Associazione Costantino Imperatore. “È un onore per la città di Spello ospitare la grande famiglia del Comitato per la vita “Daniele Chianelli” per condividere una storia personale che si è trasformata in una speranza per tanti malati – ha commentato il sindaco Landrini ; la nostra comunità da sempre vicina al Comitato conferma il proprio sostegno e solidarietà con un contributo che avremo il piacere di consegnare insieme alle Associazioni promotrici in questa speciale occasione”. Con grande gioia e gratitudine – ha detto Franco Chianelli – verso il Comune di Spello, il sindaco Landrini e la sua amministrazione, una città che da sempre ci sostiene, racconteremo la nostra storia, ma anche quella di tanti genitori che sono tornati a casa felici per la guarigione dei loro figli o a mani vuote come noi, ma che insieme a me e mia moglie hanno creato e fanno parte della grande famiglia che include, volontari, ma anche ricercatori e personale medico ed infermieristico”.

Articoli correlati