27 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeEconomiaFoligno, a Pasqua alberghi pieni al 70%. Baldassarri: "Manca comunicazione"

Foligno, a Pasqua alberghi pieni al 70%. Baldassarri: “Manca comunicazione”

Il rappresentante territoriale di Federalberghi traccia il bilancio sul fronte turistico relativamente alle ultime festività e chiede maggiore coinvolgimento da parte di tutti gli attori. Buone previsioni per il 25 aprile

Pubblicato il 2 Aprile 2024 19:51 - Modificato il 3 Aprile 2024 16:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Al castello dei Trinci cena sotto le stelle tra arte, musica e solidarietà

La frazione folignate di Sant’Eraclio è pronta per una nuova edizione dell’iniziativa promossa dalla comunanza agraria e dall’associazione Le Tre Cannelle all’insegna della beneficenza. Il ricavato della serata sosterrà Anffas

“Una Pasqua un po’ ‘scarica’, con un’occupazione media al 70% circa delle strutture alberghiere”. Commenta così il weekend di feste appena concluso il presidente di Federalberghi Foligno, Marco Baldassarri, tracciando un bilancio su cui a pesare è stato, come spiegato dal numero uno dell’associazione di albergatori, anche il meteo.

Guardando, invece, alle prossime settimane si preannuncia un 25 aprile positivo sul fronte turistico. “È un ponte – spiega Baldassarri – che da diversi anni sta dando grandi soddisfazioni”. Nessun flusso turistico importante ad oggi, invece, per il primo maggio, come segnalato alla sezione territoriale di Federalberghi da parte degli associati, complice anche il fatto che la giornata di festa cadrà di mercoledì.

Tirando le somme, c’è ancora da lavorare. E a dirlo, secondo quanto dichiarato da Marco Baldassarri, sono gli stessi dati diramati negli scorsi mesi dalla Regione Umbria a proposito dell’occupazione delle strutture alberghiere. “Tra il 2019 e il 2023 non c’è stata nessuna crescita a Foligno – commenta a questo proposito il numero uno di Federalberghi -. La città – prosegue – è ferma ad un 30% di occupazione media, diversamente da quanto accaduto, ad esempio, a Gubbio, Assisi o Bevagna, che – sottolinea – hanno fatto registrare una crescita”.

Tra le criticità segnalate da Baldassarri, la mancanza di una comunicazione organica, soprattutto sul fronte degli eventi o delle aperture dei poli museali, in un’ottica di miglioramento della promozione turistica. Così come per il presidente di Federlberghi occorrerebbe distinguere tra iniziative che attraggono effettivamente turisti da quelle che non hanno, di fatto, questa potenzialità.

“Come albergatori – ha annunciato – stiamo realizzando un portale dedicato agli eventi che andrà online nel giro di una ventina di giorni, all’interno del quale ospiteremo le iniziative che si terranno sul territorio offrendo anche una panoramica delle strutture alberghiere, che potranno essere prenotate direttamente. Parallelamente stiamo lavorando con le scuole del territorio, come l’Itea ‘Scarpellini’ per ampliare l’offerta formativa. Insomma, ce la stiamo mettendo tutta”.

Per il presidente di Federalberghi, però, un cambio di passo è necessario. “Serve la collaborazione di tutti – prosegue – e una comunicazione adeguata su tutti i fronti, altrimenti continueremo ad avere solo un ‘turismo di rimbalzo’: ossia persone che arrivano da noi perché le strutture delle città vicine sono piene o perché, diversamente da altre realtà, a Foligno non è prevista la tassa di soggiorno”.

Articoli correlati