18.3 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeAttualitàSostegno alle persone con disturbo dello spettro autistico: finanziate 20 domande

Sostegno alle persone con disturbo dello spettro autistico: finanziate 20 domande

La misura si rivolge alle famiglie della zona sociale 8 e prevede un contributo di 8mila euro per un anno per l’assunzione di assistenti personali in un’ottica di potenziamento dei percorsi di autonomia, comunicazione e socializzazione

Pubblicato il 9 Aprile 2024 11:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Sono 20 le famiglie della zona sociale 8 che potranno contare sul contributo previsto dal Comune di Foligno per sostenere le persone con disturbo dello spettro autistico. Tante, infatti, le domande finanziate, come reso noto dal sindaco Stefano Zuccarini, che ha spiegato come siano state individuate risorse per 160mila euro. La misura, dunque, prevede un contributo di 8mila euro per un anno per quei nuclei familiari che hanno al proprio interno una persona con disturbo dello spettro autistico per l’assunzione di assistenti personali, in un’ottica di potenziamento, ha dichiarato il primo cittadino, dei “percorsi di autonomia, comunicazione e socializzazione”. “A marzo – ha dichiarato al riguardo l’assessore alle Politiche familiari e sociali, Agostino Cetorelli – è stato firmato il Protocollo su disabilità e fragilità tra il sindaco e le associazioni che si occupano di queste tematiche. Un esempio – ha aggiunto – di come il tavolo di consultazione sia utile per calibrare al meglio gli interventi pubblici”. 

Articoli correlati