21 C
Foligno
mercoledì, Aprile 23, 2025
HomeAttualitàTorna “Musica all’altezza”

Torna “Musica all’altezza”

Un’iniziativa che unisce in maniera attivistica le comunità montane della dorsale appenninica folignate, tra escursioni, eventi musicali e tanto altro. Il primo evento in programma si terrà domenica 14 aprile a Capodacqua di Foligno

Pubblicato il 9 Aprile 2024 16:07 - Modificato il 10 Aprile 2024 14:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Truffa del finto incidente, 74enne di Nocera chiama i carabinieri: denunciati tre giovani 

La donna era stata contattata da un sedicente maresciallo che le aveva chiesto denaro e gioielli per liberare il figlio. Allertate le forze dell’ordine, un militare in borghese l’ha raggiunta in casa mentre due pattuglie bloccavano i complici per strada

Sabato l’ultimo saluto a papa Francesco

Le esequie del Santo Padre si terranno alle 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro. Per la tumulazione, invece, il Pontefice aveva scelto Santa Maria Maggiore: le sue volontà in un testamento del giugno 2022

Foligno, lite al luna park tra due ragazzine degenera in rissa

Futili i motivi che nella serata di Pasqua hanno portato le due minorenni a discutere e poi a coinvolgere anche le rispettive famiglie. Sette le persone denunciate dalla polizia intervenuta per sedare lo scontro

Sesta edizione per la rassegna “Musica all’altezza”. Si tratta dell’evento che unisce le comunità montane della dorsale appenninica folignate, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, promuovere il turismo sostenibile e lo sviluppo socioeconomico, proteggere il patrimonio artistico, storico e culturale dei paesi montani. Nell’edizione 2024 sono previsti quattro appuntamenti, che coinvolgeranno: Capodacqua di Foligno il 14 aprile, Popola-Fraia il 26 maggio, Cammoro il 30 giugno e Afrile l’8 settembre. 
Ogni giornata dedicata all’evento, ciascuna con caratterizzazioni differenti a seconda del luogo, prevederà: un’escursione nella mattinata con relativa spiegazione del territorio, un pranzo con i prodotti tipici della zona e un concerto musicale distintivo a seconda della comunità montana di svolgimento.
Ogni paese provvederà poi a organizzare delle iniziative a tema. Ad esempio, durante il prossimo appuntamento del 14 aprile a Capodacqua di Foligno, si svolgerà il “mercatino di primavera”, presso la nuova piazza del paese intitolata “26 settembre 1997” (in ricordo degli eventi sismici di quell’anno). In quest’occasione saranno numerosi gli espositori, che con i loro stand spazieranno dall’arte, alla cosmetica, all’artigianato, fino al giardinaggio e alla vivaistica, dove saranno presenti anche esperti che consentiranno di riscoprire piante, erbe spontanee e antiche della nostra regione.
In particolare, il programma della giornata di domenica 14 sarà così organizzato: alle 8 si partirà dalla piazza di Capodacqua per l’escursione “sulle tracce di San Domenico da Foligno” (nato a Capodacqua), per poi fare ritorno alle 12.30 al paese, dove avrà luogo la presentazione del libro “Il fantastico viaggio nel mondo del Verde” a cura di Luciano Loschi. Seguiranno alle 13 la pausa pranzo e il concerto “chi era J.S. Bach” a cura del Quartetto Canon Triplex alle 15.30.
Alla conferenza di presentazione, tra gli altri, sono intervenuti Marco Bazzucchi, presidente dell’Associazione Capodacqua di Foligno, che ha illustrato il programma di “Musica all’altezza” e Ivan Petrini, collaboratore del progetto, che si è definito “compiaciuto della presenza e della partecipazione attiva degli abitanti dei paesi montani all’iniziativa, una comunità viva e resistente al contrario di quanto si possa pensare. Non a caso, il senso progettuale di ‘Musica all’altezza’ è quello di partire da un modello di sviluppo del territorio come atto di fede e di cura parte dal ritrovamento del territorio stesso, inteso come rigenerazione attivistica”.
A prendere la parola anche l’assessore del Comune di Foligno, Decio Barili: “Sin dalla mia partecipazione alla prima edizione sono rimasto colpito dall’elevata qualità, e ritengo che questo sia uno degli eventi di maggior valore ai quali ho avuto l’onore di partecipare. In queste occasioni si dà un contributo alla montagna e alla crescita collettiva, e per questo l’amministrazione comunale vi ringrazia”.
L’iniziativa viene realizzata con il patrocinio del Comune di Foligno e del Comune di sellano. Con la partecipazione dell’Associazione Capodacqua, Comunanza Agraria di Afrle, Orme – camminare libere, Fortibus, Comunanza agraria di Popola e Afraia, Castrum Cammori, In alto – assemblea della montagna, delegazione Fai di Foligno e CoopCulture.

Articoli correlati