18.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomePoliticaTutela del made in Italy e opportunità per l’Umbria in un incontro...

Tutela del made in Italy e opportunità per l’Umbria in un incontro a Foligno

Organizzato da Fratelli d’Italia, l’evento si terrà mercoledì 10 aprile nella sede di Sviluppumbria. Sul tavolo le possibilità di accesso ai finanziamenti previsti dalla legge 206 approvata recentemente

Pubblicato il 9 Aprile 2024 11:14 - Modificato il 9 Aprile 2024 17:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Quali opportunità per l’Umbria dall’approvazione della legge 206 sulle “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy”? Se ne parla a Foligno nell’ambito di un incontro organizzato da Fratelli d’Italia in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy indetta per il 15 aprile prossimo. L’appuntamento è per mercoledì 10 aprile, alle 11, nella sede di Sviluppumbria in via Vici. Ad intervenire per l’occasione saranno il presidente di Gepafin e dell’Ordine dei commercialisti di Terni, Carmelo Campagna e il numero uno dell’Ordine dei commercialisti di Perugia, Enrico Guarducci. Coordinato da Paolo Alunni Pistoli, responsabile regionale dipartimento di Fratelli d’Italia per le imprese e mondi produttivi, l’evento sarà aperto dall’amministratore unico di Sviluppumbria, Michela Sciurpa. Sul tavolo i cospicui finanziamenti messi a disposizione dalla recente normativa per la valorizzazione e tutela dell’eccellenza italiana, che interesseranno diversi settori dai frantoi ai fornai, dai marchi storici alla ceramica,  passando per l’avvio dell’attività imprenditoriale femminile, fino agli studenti dei licei con un nuovo percorso formativo.

Articoli correlati