18 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomePoliticaTutela del made in Italy e opportunità per l’Umbria in un incontro...

Tutela del made in Italy e opportunità per l’Umbria in un incontro a Foligno

Organizzato da Fratelli d’Italia, l’evento si terrà mercoledì 10 aprile nella sede di Sviluppumbria. Sul tavolo le possibilità di accesso ai finanziamenti previsti dalla legge 206 approvata recentemente

Pubblicato il 9 Aprile 2024 11:14 - Modificato il 9 Aprile 2024 17:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

Al “San Domenico “ un viaggio nel Novecento musicale con il duo Chiesa Baglini

Terzo e ultimo appuntamento della mini rassegna “Italia XX Secolo”, il concerto è in programma per domenica 16 novembre. In scaletta Busoni e Cilea ma anche Filidei e Molinelli

Quali opportunità per l’Umbria dall’approvazione della legge 206 sulle “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy”? Se ne parla a Foligno nell’ambito di un incontro organizzato da Fratelli d’Italia in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy indetta per il 15 aprile prossimo. L’appuntamento è per mercoledì 10 aprile, alle 11, nella sede di Sviluppumbria in via Vici. Ad intervenire per l’occasione saranno il presidente di Gepafin e dell’Ordine dei commercialisti di Terni, Carmelo Campagna e il numero uno dell’Ordine dei commercialisti di Perugia, Enrico Guarducci. Coordinato da Paolo Alunni Pistoli, responsabile regionale dipartimento di Fratelli d’Italia per le imprese e mondi produttivi, l’evento sarà aperto dall’amministratore unico di Sviluppumbria, Michela Sciurpa. Sul tavolo i cospicui finanziamenti messi a disposizione dalla recente normativa per la valorizzazione e tutela dell’eccellenza italiana, che interesseranno diversi settori dai frantoi ai fornai, dai marchi storici alla ceramica,  passando per l’avvio dell’attività imprenditoriale femminile, fino agli studenti dei licei con un nuovo percorso formativo.

Articoli correlati