14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaLotta alla criminalità organizzata e soccorso pubblico: la polizia premia Felici e...

Lotta alla criminalità organizzata e soccorso pubblico: la polizia premia Felici e Lorenzetti 

In occasione del 172esimo anniversario della fondazione del Corpo, importanti riconoscimenti per il dirigente del commissariato di Foligno e l’assistente capo della struttura di via Garibaldi che si sono distinti per le loro eccezionali capacità professionali

Pubblicato il 10 Aprile 2024 16:55 - Modificato il 11 Aprile 2024 14:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Centosettandue anni per la Polizia di Stato, che nella mattinata di mercoledì 10 aprile ha celebrato l’importante anniversario con una cerimonia a Perugia, che ha visto intervenire le autorità religiose, civili e militari e gli studenti delle scuole del capoluogo. Per l’occasione sono stati schierati i poliziotti del 17esimo Corso di formazione allievi vice ispettori dell’Istituto per sovrintendenti di Spoleto, i poliziotti della Questura e delle articolazioni specialistiche. E ancora, esposti i mezzi della Polizia di Stato, oltre ai labari e ai Gonfaloni. Ma la cerimonia, a cui ha fatto da sfondo l’auditorium di “San Francesco al Prato”, è stata anche l’occasione per l’assegnazione di importanti riconoscimenti a quegli uomini e a quelle donne in divisa che, quotidianamente, si spendono per la sicurezza della comunità, per la tutela dei cittadini. Insomma, il loro “esserci sempre”, come ricorda lo slogan che accompagna il corpo della Polizia di Stato e che è stato il filo conduttore anche di questo 172esimo anniversario.

Ad essersi distinto per il proprio operato, anche il personale folignate. Due, in particolare, i riconoscimenti assegnati ad altrettanti esponenti del locale commissariato. Il primo al vice questore aggiunto, Adriano Felici, da ormai quasi tre anni alla guida della struttura di via Garibaldi e che mercoledì mattina è stato premiato per una complessa ed articolata operazione tra Umbria e Calabria risalente al 2019. Si tratta dell’operazione “Infectio”, coordinata dalla DDA di Catanzaro e che aveva visto in prima linea anche Adriano Felici, all’epoca dirigente della Sezione criminalità organizzata della Squadra mobile di Perugia con un ruolo di coordinamento di un’attività di polizia giudiziaria, che si era conclusa con l’esecuzione di 23 misure cautelari a carico di altrettanti soggetti appartenenti a due cosche crotonesi responsabili di associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione ed occultamento di armi clandestine ed altri gravi reati di natura contabile o economico-finanziaria. Un’attività in cui Felici ha evidenziato, come riportato nella motivazione del premio, “eccezionali capacità professionali e straordinarie doti investigative. Chiaro esempio di alto senso del dovere e coraggio”.

Il personale della Squadra mobile di Perugia premiato per l’operazione “Infectio”

Il secondo riconoscimento è, invece, andato all’assistente capo coordinatore della Polizia di Stato, Fabrizio Lorenzetti. Per lui una premiazione per merito straordinario, con l’assegnazione della qualifica di vice sovrintendente. Lorenzetti si è distinto in un’attività di soccorso pubblico che ne ha fatto emergere, anche in questo caso, le eccezionali capacità professionali così come un non comune senso del dovere. I fatti risalgono al 2021 quando l’allora assistente capo aveva tratto in salvo una giovane donna che, dopo essersi allontanata dalla propria abitazione, si era recata nella frazione di Pale e, dopo aver raggiunto la sommità di una montagna, aveva tentato di gettarsi in un dirupo. Tempestivo l’intervento di Fabrizio Lorenzetti che, dopo averla disarmata – la giovane, infatti, aveva con sé un coltello con il quale si era provocata una profonda ferita al braccio -, era riuscito ad afferrarla prima che portasse a termine l’insano gesto. Non solo professionalità, dunque, ma anche un chiaro esempio di coraggio e senso del dovere per il poliziotto folignate che, come detto, nella mattinata di mercoledì è stato, per questo motivo, premiato. 

Articoli correlati