11.4 C
Foligno
giovedì, Novembre 20, 2025
HomeCulturaLe note di Beethoven per il primo appuntamento sinfonico degli Amici della...

Le note di Beethoven per il primo appuntamento sinfonico degli Amici della Musica

Domenica 21 aprile all’auditorium “San Domenico” la celeberrima Sinfonia n. 5 e il concerto “Imperatore”. Sul palco l’orchestra dell’Istituzione sinfonica abruzzese diretta da Marco Boni e il talentuoso pianista Yuanfan Yang

Pubblicato il 20 Aprile 2024 13:23 - Modificato il 21 Aprile 2024 10:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Disco verde dal consiglio comunale per la differenziata nelle scuole

Durante l'ultima seduta la massima assise cittadina ha approvato all'unanimità la mozione presentata da Maria Frigeri di PattoXFoligno. "Uno strumento imprescindibile per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto dei rifiuti"

“Il cuore nascosto del Cantico” arriva al “San Carlo

Venerdì 21 novembre, alle 17.30, la presentazione a Foligno del saggio che monsignor Domenico Sorrentino ha dedicato all’opera composta 800 anni fa da San Francesco

Sarà sulle note di Ludvig Van Beethoven il primo appuntamento sinfonico della 43esima stagione degli Amici della Musica di Foligno. Domenica 21 aprile, alle 17, a risuonare nella sala Antonelli dell’auditorium “San Domenico” saranno la celeberrima Sinfonia n. 5 e il Concerto n. 5 “Imperatore” per pianoforte ed orchestra. Per l’occasione, a salire sul palco saranno la prestigiosa orchestra dell’Istituzione sinfonica abruzzese diretta da Marco Boni e il pianista di Yuanfan Yang, vincitore nel 2022 del Concorso internazionale “Alessandro Casagrande”. Frutto della collaborazione tra l’associazione musicale folignate, l’Istituzione sinfonica abruzzese e la Fondazione “Alessandro Casagrande”, inserito nel cartellone 2023 e poi rimandato, l’appuntamento di domenica sarà uno degli eventi clou di stagione affidato ai due capolavori sinfonici beethoveniani ritenuti tra le pagine più gloriose e universalmente conosciute della letteratura musicale di tutti i tempi.

Marco Boni

Nata nel 1970, la Sinfonica abruzzese è, oggi, tra le tredici istituzioni concertistiche riconosciute dal Ministero della Cultura, con il direttore Marco Boni, che vanta un’esperienza e un successo internazionali. Aveva invece appena dieci anni, quando la Bbc trasmise alcuni brani composti da Yuanfan Yang nato nel 1997 a Edimburgo da famiglia cinese. Pianista in stellare ascesa, compositore versatile e abile improvvisatore, si è formato alla Royal Academy of Music e al Royal College of Music di Londra vincendo numerosi concorsi. Quanto al programma, la denominazione “Imperatore” del Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra non è originaria di Beethoven: fu una trovata pubblicitaria dell’editore. Ma la grandiosità della composizione e dell’organico giustificano il titolo. Mentre il motto della Quinta Sinfonia – con i celeberrimi quattro ieratici squilli iniziali – è forse il più celebre della storia della musica.

Per informazioni e biglietti www.amicimuiscafoligno.it.

Articoli correlati