19.7 C
Foligno
domenica, Novembre 16, 2025
HomeCulturaLe note di Beethoven per il primo appuntamento sinfonico degli Amici della...

Le note di Beethoven per il primo appuntamento sinfonico degli Amici della Musica

Domenica 21 aprile all’auditorium “San Domenico” la celeberrima Sinfonia n. 5 e il concerto “Imperatore”. Sul palco l’orchestra dell’Istituzione sinfonica abruzzese diretta da Marco Boni e il talentuoso pianista Yuanfan Yang

Pubblicato il 20 Aprile 2024 13:23 - Modificato il 21 Aprile 2024 10:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Spello lavori in corso all’oratorio di San Giovanni Battista

Danneggiato dal terremoto del 2016, è interessato da interventi di riparazione dei danni e di miglioramento sismico per un importo di 225mila euro. Il sindaco Landrini: “Obiettivo restituire alla comunità un luogo di culto sicuro e fruibile”

A Foligno un convegno sulla tutela del patrimonio naturale e culturale

Dal titolo “Specie esotiche invasive e paesaggio culturale”, l’evento promosso dal Club Unesco propone una riflessione sulla salvaguardia della biodiversità, chiamando in causa esperti, accademici e professionisti

Falchi in missione a Sansepolcro con 300 tifosi al seguito

Difficile non è vincere, quanto riuscire a farlo giornata...

Sarà sulle note di Ludvig Van Beethoven il primo appuntamento sinfonico della 43esima stagione degli Amici della Musica di Foligno. Domenica 21 aprile, alle 17, a risuonare nella sala Antonelli dell’auditorium “San Domenico” saranno la celeberrima Sinfonia n. 5 e il Concerto n. 5 “Imperatore” per pianoforte ed orchestra. Per l’occasione, a salire sul palco saranno la prestigiosa orchestra dell’Istituzione sinfonica abruzzese diretta da Marco Boni e il pianista di Yuanfan Yang, vincitore nel 2022 del Concorso internazionale “Alessandro Casagrande”. Frutto della collaborazione tra l’associazione musicale folignate, l’Istituzione sinfonica abruzzese e la Fondazione “Alessandro Casagrande”, inserito nel cartellone 2023 e poi rimandato, l’appuntamento di domenica sarà uno degli eventi clou di stagione affidato ai due capolavori sinfonici beethoveniani ritenuti tra le pagine più gloriose e universalmente conosciute della letteratura musicale di tutti i tempi.

Marco Boni

Nata nel 1970, la Sinfonica abruzzese è, oggi, tra le tredici istituzioni concertistiche riconosciute dal Ministero della Cultura, con il direttore Marco Boni, che vanta un’esperienza e un successo internazionali. Aveva invece appena dieci anni, quando la Bbc trasmise alcuni brani composti da Yuanfan Yang nato nel 1997 a Edimburgo da famiglia cinese. Pianista in stellare ascesa, compositore versatile e abile improvvisatore, si è formato alla Royal Academy of Music e al Royal College of Music di Londra vincendo numerosi concorsi. Quanto al programma, la denominazione “Imperatore” del Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra non è originaria di Beethoven: fu una trovata pubblicitaria dell’editore. Ma la grandiosità della composizione e dell’organico giustificano il titolo. Mentre il motto della Quinta Sinfonia – con i celeberrimi quattro ieratici squilli iniziali – è forse il più celebre della storia della musica.

Per informazioni e biglietti www.amicimuiscafoligno.it.

Articoli correlati