16.1 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeAttualitàVariante intermedia sud, anche Coldiretti dice “no”

Variante intermedia sud, anche Coldiretti dice “no”

Si amplia il coro di associazioni di categoria contrarie al progetto: dal presidente territoriale l’appello a riconsiderarlo tenendo conto delle esigenze della comunità. Intanto il Comitato che si oppone all’opera ha invitato i candidati sindaco ad una pedalata lungo il tracciato

Pubblicato il 8 Maggio 2024 15:51 - Modificato il 9 Maggio 2024 12:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Dopo Cia e Confagricoltura, che negli scorsi giorni avevano espresso la loro contrarietà al progetto della Variante intermedia sud, anche Coldiretti pronuncia un secco “no” all’infrastruttura, evidenziando un “consumo eccessivo di suolo agricolo, ‘tagli’ di terreno nelle aziende agricole, l’interruzione di strade interpoderali e il rischio idraulico”.

Per il presidente territoriale Giuliano Sfascia si tratta di “un’opera che desta preoccupazione” tanto sul fronte economico per le aziende agricole che insistono nella zona e che verrebbero così “penalizzate”, quanto per “le conseguenze sull’assetto generale del territorio”. Elementi che lo portano a chiedere, come solo pochi giorni fa avevano fatto i colleghi Ezio Palini e Francesco Di Camillo, di riconsiderare l’opera “in maniera – sottolinea – da andare incontro alle esigenze generali di tutta la comunità”. “Questo – prosegue Giuliano Sfascia – per non compromettere le attività delle imprese agricole che verrebbero ‘frammentate’ dall’opera, rendendo improduttivi i piccoli appezzamenti che ne scaturirebbero, anche per il difficile acceso dei mezzi agricoli, e per tutelare l’assetto idrogeologico del territorio che potrebbe subire conseguenze negative”. Per il numero uno della sezione folignate di Coldiretti, inoltre, “anche all’interno dello sviluppo urbano resta prioritario preservare l’economia verde e quindi quell’agricoltura multifunzionale che tutela la biodiversità, produce cibo ed in grado di apportare una corretta manutenzione al territorio, mantenendo pure la vitalità delle nostre aree più periferiche. Siamo favorevoli ad uno sviluppo delle infrastrutture locali – conclude, dunque, Sfascia – ma ‘sostenibile’ e nel rispetto dell’identità del territorio”.

Intanto il Comitato che si oppone alla realizzazione dell’infrastruttura così com’è stata prospettata, ha organizzato per sabato 11 maggio una pedalata ecologia “sulle tracce della Variante sud”. L’evento è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini ma punta soprattutto a coinvolgere i candidati sindaco che si presenteranno alle urne i prossimi 8 e 9 giugno. L’appuntamento è alle 9 nel parcheggio della chiesa di San Paolo Apostolo (Fuksas) in via del Roccolo. Da lì si percorrerà il tracciato lungo il quale dovrebbe essere realizzata l’infrastruttura con delle tappe per spiegarne le criticità. Ad aderire all’iniziativa anche la Federazione italiana ambiente bicicletta, Legambiente, l’associazione Festival per le città accessibili, Federconsumatori Perugia e il centro studi CetriTires. 

Articoli correlati