15.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomePoliticaElezioni, Foligno in Comune presenta i suoi volti: “Nuova linfa alla città”

Elezioni, Foligno in Comune presenta i suoi volti: “Nuova linfa alla città”

Giovedì pomeriggio il movimento inglobato nella coalizione progressista del candidato sindaco Mauro Masciotti ha messo in evidenza i punti programmatici su cui lavorare per il futuro. Svelati i nomi della lista

Pubblicato il 9 Maggio 2024 19:27 - Modificato il 10 Maggio 2024 16:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

È al grido di “nuova linfa alla città” che Foligno in Comune ha presentato la lista dei candidati per le Amministrative del prossimo mese di giugno. Nel pomeriggio di giovedì 9 maggio, il movimento politico che compone la coalizione progressista guidata dal candidato sindaco Mauro Masciotti ha presentato alla città i nomi di coloro che correranno l’8 e 9 giugno prossimi. Al centro del programma elettorale di Foligno in Comune ci sono, principalmente, ambiente e solidale, per una città “più giusta, più aperta, più unita”, così come è stato ricordato nel corso dell’evento. Dopo una prima esperienza elettorale nel 2019, a questa nuova tornata la lista si presenta con al suo interno l’Alleanza Verdi-Sinistra e, come già annunciato nelle scorse settimane, una rappresentanza dei Socialisti per Foligno. Per Foligno in Comune, quelli che stanno per terminare sono stati cinque anni “che hanno deluso tanti tra coloro che alla destra avevano affidato la speranza di uno scatto in avanti per una svolta”. Per la lista che compone il mosaico del centrosinistra, c’è sempre più bisogno di “innovazione, sostenibilità e attenzione a chi sta male” in aggiunta a “più partecipazione”. Foligno in Comune sottolinea, inoltre, come i problemi di cinque anni fa “sono ancora tutti lì, più grandi e più urgenti”. Ripercorrendo ciò che è accaduto in questo quinquennio, tra le sorprese evidenziata ci sono sicuramente quelle della pandemia e gli ulteriori venti di guerra, ma tante sono le conferme su cui lavorare come il cambiamento climatico, la povertà e il declino dell’Italia e dell’Umbria. Otto le “schede di governo” per la città presentate da Foligno in Comune, che interessano proprio i temi già evidenziati. Tra questi c’è anche quello della “cultura con cui si deve poter mangiare”.

“Quello che presentiamo – ha detto aprendo il pomeriggio Vicenzo Falasca, membro di Foligno in Comune – non è un programma alternativo, ma abbiamo riscritto insieme con i cittadini quello che già c’era cinque anni fa, con punti da superare e da rilanciare. La nostra era la seconda città della provincia ma, nonostante il governo regionale amico, ora è in declino. Foligno è scomparsa dallo scenario politico umbro”.

LA LISTA DEI CANDIDATI DI FOLIGNO IN COMUNE PER LE AMMINISTRATIVE 2024:

Mattioli Diego, esperto in progetti comunitari in materia di sostenibilità

Antonelli Sabina, insegnante scuola dell’infanzia

Borgongino Marco, pensionato pubblica amministrazione

Bizzarri Sara, studentessa universitaria

Casciola Vanessa, infermiera Usl Umbria 2

Castellano Guglielmo, impiegato azienda erogatrice servizio pubblico e giornalista pubblicista

Casuzzi Federica, impiegata UmbraGroup

Committeri Giacomo, dipendente specialista in prodotto

Damiani Michele, dipendente cooperativa servizi

Del Gatto Marco, esperto in progetti comunitari culturali e di sviluppo

Eleuteri Bianca Rita, pensionata già funzionario per il territorio

Felicioli Federico, operatore sociale

Filippucci Maurizio, operaio Ncm

Gerani Luciano, geometra libero professionista

Giorgetti Maria Palma (detta Lella), educatore/counselor professionista

Loporcaro Domenica, agente scelto di polizia penitenziaria

Mingarelli Stefano, avvocato libero professionista

Montagnoli Francesca, assistente sociale Usl Umbria 2

Pace Guendalina, operatrice Cidis (Sai)

Puccini Michele, operaio UmbraGroup

Salemi Giacomo, studente scuola superiore

Tiberi Sara, insegnante scuola superiore

Tiburzi Alessandra, veterinaria libera professionista

Toffanello Adriano, educatore professionale

Articoli correlati