17.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàStudenti dello “Scarpellini” receptionist a Palma de Maillorca

Studenti dello “Scarpellini” receptionist a Palma de Maillorca

Nell'ambito del progetto Erasmus +, i diciassettenni Michelangelo Airoldi e Davide Valentini per 35 giorni lavoreranno alla Baleari. Nei prossimi mesi partiranno altri quattro giovani

Pubblicato il 15 Maggio 2024 17:11 - Modificato il 16 Maggio 2024 13:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Hanno diciassette anni, frequentano il quarto anno dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini” di Foligno e da domenica indossano la divisa di receptionist all’hotel Amenamar di S’Illot, località balneare della costa sud-orientale di Maillorca. Si chiamano Michelangelo Airoldi Davide Valentini e sono i due studenti Erasmus che nell’isola delle Baleari dalla spiaggia bianca e l’acqua cristallina resteranno per ben 35 giorni. Un tirocinio all’estero che per i due ragazzi, e per i loro coetanei che tutti gli anni vi partecipano, rappresenta una straordinaria opportunità formativa per mettersi alla prova sperimentando, coerentemente con il proprio percorso di studi, le sfide del mondo del lavoro. Il programma di mobilità Erasmus + da qui a ottobre, con partenze distribuite nell’arco dei prossimi cinque mesi, offrirà ad altri quattro studenti dello “Scarpellini” la possibilità di raggiungere l’isola spagnola di Palma de Maillorca e cimentarsi nella mansione di receptionist, figura chiave delle strutture ricettive. I ragazzi, accolti dal personale dell’hotel Amenamar, saranno chiamati ad organizzare il check in e il check out dei clienti e a gestire le attività di front office dell’albergo. Compiti, quelli che dovranno assolvere i due folignati, che permetteranno loro di affinare la già discretamente solida conoscenza della lingua spagnola. Ad accompagnare i ragazzi in quella che in gergo tecnico viene definita “preparatory visit” (ovvero un incontro propedeutico alla sottoscrizione dell’accordo interistituzionale necessario per l’instaurazione dello stage) sono state le professoresse Vanessa Sabbatini (che, insieme alla collega Monica Paura, ricopre l’incarico di funzione strumentale per la mobilità) e Maria Carla Cicciola, vicepreside della scuola. Entusiasti i ragazzi partecipanti che, raggiunti al telefono, hanno dichiarato a una voce: “È un’esperienza fantastica che ci consente di applicare le conoscenze apprese a scuola alla vita reale”. Ed è proprio ciò su cui la scuola ha sempre puntato, come spiega in proposito la preside Federica Ferretti: “Privilegiamo una modalità di apprendimento fondata sul ‘learning by doing’, l’imparare facendo di Dewey, così da trasformare le conoscenze in reali competenze, non solo disciplinari ma trasversali”. “La nostra scuola – prosegue – crede fortemente nel valore delle life skills, le competenze per la vita, e tutta la nostra offerta didattica è pensata proprio per promuoverle e svilupparle”. 

Articoli correlati