11.7 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàA Foligno incontro della Cisl sulla riforma pensionistica dei dirigenti sanitari

A Foligno incontro della Cisl sulla riforma pensionistica dei dirigenti sanitari

Un’iniziativa voluta dal sindacato per mettere al corrente i medici del territorio riguardo le modifiche previste dall’ultima normativa del 2024: “Le nuove applicazioni penalizzeranno tutte le pensioni anticipate”

Pubblicato il 17 Maggio 2024 14:36 - Modificato il 17 Maggio 2024 19:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

UmbraGroup tra le 100 aziende più competitive del Centro Italia e delle isole

L’azienda folignate ha ricevuto il Premio Industria Felix insieme ad altre 16 realtà umbre. L’indagine è stata condotta su circa 70mila bilanci delle società di capitali con fatturati sopra il milione di euro

Tari in aumento anche nel 2025 a Foligno: incremento tra il 9 e il 10%

La pratica è passata con 15 voti favorevoli e 8 contrari nel corso della seduta del consiglio comunale di martedì pomeriggio. Scontro in aula tra maggioranza ed opposizione

Patto x Foligno e Foligno 2030 si uniscono: “Nuovo progetto civico”

Le due forze di centrosinistra hanno deciso di fondersi in una rinnovata realtà, rappresentata in consiglio comunale da Maria Frigeri. Intanto Calabrese e Bellucci hanno rassegnato le dimissioni in attesa dell’elezione di un unico coordinatore

Dibattito informativo sulla pensione. Si è svolto lo scorso 13 maggio, nella sala “Alesini” dell’ospedale di Foligno, il convegno organizzato dalla Cisl Medici Umbria per discutere della riforma pensionistica della dirigenza medica e sanitaria. Un incontro concreto e di dibattito partecipato da numerosi dirigenti medici e sanitari, al termine del quale è stata colta l’occasione per porgere domande che hanno dato la possibilità di entrare nel merito di situazioni specifiche. 
“La Cisl Medici – come ha specificato il segretario generale Cisl Medici Umbria, Luca Nicola Castiglione – è a disposizione di ogni richiesta di delucidazione da parte dei colleghi. Ricordiamo che il patronato Inas si occupa proprio di dichiarazioni dei redditi e aspetti previdenziali. Nel corso dell’incontro – prosegue – siamo scesi nel dettaglio con simulazioni di sistema di calcolo dell’attuale conteggio, parlando poi del riscatto degli anni di laurea e della possibilità di aderire alla previdenza complementare come ad esempio il fondo Perseo, valutando ogni aspetto di natura previdenziale, economica e fiscale. La Cisl – conclude – è a disposizione degli iscritti e di chiunque abbia bisogno di informazioni dettagliate, anche per prospetti pensionistici a titolo gratuito. Le scelte previdenziali, per essere vantaggiose, vanno programmate con largo anticipo”.
Ad intervenire, anche il dottor Pietro Valentini Marano esperto in materia pensionistica, membro del collegio sindacale dell’Ente nazionale previdenza assistenza veterinaria e membro della Società Enpav Re, il quale ha parlato più nello specifico della recente riforma pensionistica: “Nella manovra 2024, per i dirigenti, è previsto che il calcolo della quota di pensione maturata nel sistema misto subisca una penalizzazione a causa dell’aggiornamento delle aliquote di rendimento applicate alla parte retributiva della pensione, per chi ha fino a 15 anni di contributi versati entro il 31 dicembre 1995. Pertanto – continua – queste nuove applicazioni penalizzeranno tutte le pensioni anticipate. La riduzione della penalizzazione è unicamente possibile rimanendo a lavorare. Più precisamente la penalizzazione – specifica – viene ridotta di 1/36 per ogni mese di posticipo del pensionamento. Significa che dopo tre anni dalla maturazione del diritto alla ‘pensione anticipata’ il taglio si azzera. Non sono previsti tagli per le pensioni di vecchiaia”.
Alla fine dell’incontro, durato circa due ore, è stato anche trattato l’argomento delle varie forme di “pensione integrativa” e sono state poste domande le cui risposte hanno chiarito tematiche molto complesse relative al sistema pensionistico della dirigenza medica e sanitaria.
Un incontro proficuo, che verrà ripetuto in altre realtà sanitare ed ospedaliere del territorio per informare i medici di tutte le età, anche per permettere ai giovani di acquisire maggiore consapevolezza e pianificare il proprio futuro. 
A prendere poi parte all’evento, moderato da Giuseppe Giordano di Cisl Medici Umbria, il segretario aziendale Usl Umbria 2 Cisl Medici Umbria Francesco Paolo Cappotto, il segretario dell’associazione sindacale territoriale di Foligno Bruno Mancinelli, Dante Fraccalvieri della federazione pensionati dell’ast di Foligno e numerosi dirigenti medici, farmacisti e veterinari del territorio, da Terni a Perugia.

Articoli correlati