16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàPortare i giovani a votare: l’iniziativa dello Spi Cgil per combattere l’astensionismo

Portare i giovani a votare: l’iniziativa dello Spi Cgil per combattere l’astensionismo

Lunedì 20 maggio l’incontro con gli studenti dell’Ipia “Orfini” di Foligno per ricordare la prima partecipazione delle donne alle urne il 2 giugno 1956. Obiettivo dichiarato: “Trasmettere ai giovani l’importanza di questo diritto fondamentale”

Pubblicato il 19 Maggio 2024 17:32 - Modificato il 20 Maggio 2024 17:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

In un’Italia in cui l’astensionismo si fa sentire, tra chi si dice deluso dalla politica e chi è di fatto disinteressato, c’è anche chi prova a invertire la rotta. È il caso del coordinamento donne dello Spi Cgil di Foligno che lunedì 20 maggio incontrerà gli studenti dell’Ipia “Orfini” per ribadire l’importanza del voto. Come? Ricordando il primo voto delle donne in Italia, che risale al 2 giugno 1946, quando con un referendum venne chiesto al popolo di scegliere tra repubblica e monarchia ma anche di eleggere i membri dell’Assemblea costituente, che di lì a qualche mese avrebbe avviato la discussione sull’approvazione della Costituzione italiana. L’obiettivo è chiaro: “Trasmettere alle nuove generazioni l’importanza di questo diritto fondamentale”.

L’incontro, dal titolo “Senza rossetto. Quando il voto era un appuntamento importante”, si aprirà alle 9 per poi concludersi alle 12.30. Ad ospitarlo sarà il Laboratorio di scienze sperimentali di via Isolabella. A partecipare, come detto, saranno gli studenti e le studentesse dell’Istituto professionale cittadino, diretto da Mariarita Trampetti, per un’iniziativa che ha visto anche l’adesione di Cisl Pensionati, Uil Pensionati, Auser Foligno, Officina della Memoria e la Polisportiva di San Giovanni Profiamma. Nel corso dell’iniziativa verranno lette memorie sul voto del 2 giugno 1946, quando – recita il manifesto – “c’era tanto entusiasmo per il voto e c’erano tante donne”. L’auspicio è che si torni a quei tempi. “Quanto sarebbe entusiasmante – viene infatti sottolineato nella locandina che accompagna l’evento – se l’8 giugno 2024 ci fossero tante e tanti giovani…”

Articoli correlati