12.8 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeCulturaLe note di Rossini tra gli affreschi di Giotto con gli Amici...

Le note di Rossini tra gli affreschi di Giotto con gli Amici della Musica di Foligno

Sabato 25 maggio il concerto dedicato all’anniversario della dedicazione della Basilica Papale di San Francesco di Assisi per mano di papa Innocenzo IV. Ad attendere il pubblico la versione originale del testamento musicale del compositore pesarese

Pubblicato il 20 Maggio 2024 17:07 - Modificato il 20 Maggio 2024 17:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Raggiunge anche Assisi il cartellone degli Amici della Musica di Foligno. Sabato 25 maggio, alle 21, la Basilica superiore di San Francesco con i suoi preziosi affreschi grotteschi ospiterà, infatti, il concerto ad ingresso gratuito “Basilica Règia”. Un evento musicale affidato alla celeberrima Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, coprodotto dagli Amici della Musica di Foligno e dall’Associazione Marche Musica, in collaborazione con la Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco di Assisi in occasione dell’anniversario della dedicazione della stessa basilica al “santo poverello” per mano di papa Innocenzo IV il 25 maggio 1253, che i francescani celebrano ogni anno.

Di grande prestigio il cast vocale e strumentale diretto da Peter Hrdy, che vedrà in scena la soprano Daniela Cappiello, la mezzasoprano Anna Pennisi, il tenore Marco Ciaponi, il basso Marco Gazzini, il coro della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco, i pianisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano, e l’armonium di Piergiovanni Domenighini.

La Petite Messe Solennelle è il testamento musicale del compositore pesarese che sarà eseguito ad Assisi nella versione originale per soli, coro, due pianoforti e armonium. Scritta nel 1863, prima rappresentazione postuma a Parigi il 25 febbraio 1869, in calce alla Messa, Rossini, rivolgendosi a Dio scrisse “Buon Dio, eccola terminata questa umile piccola Messa. È musica benedetta quella che ho appena fatto, o è solo della benedetta musica?  Ero nato per l’opera-buffa, sai bene! Poca scienza, un poco di cuore, tutto qua. Sii dunque benedetto e concedimi il Paradiso”.

Articoli correlati