14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualità“No” al gasdotto Linea Adriatica Snam: Legambiente spiega i motivi in un...

“No” al gasdotto Linea Adriatica Snam: Legambiente spiega i motivi in un convegno

Appuntamento nella sede del Circo Arci Subasio di Foligno venerdì 24 maggio, mentre il giorno successivo si terrà una passeggiata lungo il tracciato interessato dal progetto. Lo scorso mese era arrivato l’ok del Ministero al progetto definitivo

Pubblicato il 21 Maggio 2024 15:04 - Modificato il 22 Maggio 2024 12:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Legambiente dice “no” al progetto del gasdotto Linea Adriatica Snam. La questione sarà al centro di un convegno che si terrà a Foligno, venerdì 24 maggio. L’appuntamento è alle 17 nella sede del Circolo Arci Subasio. A parlarne saranno Adriano Della Bruna dell’Ufficio energia di Legambiente, il presidente del circolo cittadino dell’associazione ambientalista, Marco Novelli, il numero uno dell’associazione In Alto, Marco Galli, Giorgio Vitalia, coordinatore di uno dei comitati locali e Augusto Paolucci per Nuove Ri-Generazioni Umbria.

L’incontro, coordinato dalla vicedirettrice di Legambiente Umbria, Martina Palmisano, rientra nella campagna “C’è puzza di gas”, lanciata dall’associazione ambientalista in Umbria, “che – spiegano i promotori – denuncia i rischi legati alle perdite di gas metano e agli investimenti sulle fossili nel nostro Paese”. Ma quello di venerdì è solo il primo di due appuntamenti messi in agenda da Legambiente. Il giorno dopo, sabato 25 maggio, infatti, si terrà una passeggiata lungo la linea del progetto del gasdotto, incontrando le realtà locali e i cittadini. Il ritrovo è alle 9 nell’area delle Casermette di Colfiorito (per informazioni e accreditarsi è possibile contattare il numero 0755721021 o inviare una mail a info@legambienteumbria.it).

La doppia iniziativa promossa dall’associazione ambientalista arriva a poco più di un mese di distanza dall’approvazione, da parte del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, del progetto definitivo che porterà alla realizzazione del metanodotto Foligno-Sestino. Un’opera, lo ricordiamo, lunga 115 chilometri, che attraverserà tre diverse regioni: oltre all’Umbria anche le Marche e la Toscana per un totale di undici comuni interessati. Tra questi, come detto, anche Foligno. A realizzare l’infrastruttura sarà Snam Rete Gas Spa, che l’ha inserita nei “Piani decennali di sviluppo delle reti di trasporto gas naturale 2014-2020”. Il via agli interventi dovrebbe arrivare entro il prossimo triennio, mentre la conclusione è fissata in cinque anni.

Il gasdotto, che fa parte della cosiddetta “Linea Adriatica”, mira ad incrementare le capacità di trasporto del gas proveniente dai punti di entrata della rete nazionale che si trovano nel Sud Italia, garantendo il potenziamento delle reti locali, l’aumento della flessibilità del sistema e il miglioramento del livello di affidabilità per la fornitura. 

Articoli correlati