22.1 C
Foligno
martedì, Aprile 29, 2025
HomeAttualitàTrevi, rubati 32 paletti segnaletici lungo il percorso per il Pozzo di...

Trevi, rubati 32 paletti segnaletici lungo il percorso per il Pozzo di Mezzanotte

Installati dai promotori di “Note al crepuscolo” per rendere il sentiero d’accesso all’evento del 6 e 7 luglio prossimi ben visibile anche di notte, sono stati portati via da ignoti. “Non una semplice bravata, ma un’azione organizzata”

Pubblicato il 6 Giugno 2024 10:16 - Modificato il 6 Giugno 2024 18:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, dai banchi di scuola al Sit per donare il sangue

Lunedì mattina trenta studenti dell'Itt "Da Vinci" si sono ritrovati al San Giovanni Battista per la giornata conclusiva del progetto avviato con l'Avis. Tra loro anche cinque nuovi donatori

Trionfo per gli Sbandieratori e Musici di Foligno al Torneo Gallicanese

La compagnia umbra ancora protagonista in giro per l'Italia, vincendo la sesta edizione della competizione dedicata alla bandiera

Foligno, dal 7 al 9 maggio il Festival internazionale C.R.E.A. Cultura

In città la quarta edizione della kermesse che promuove e celebra il patrimonio culturale, nuove tecnologie digitali e il pensiero creativo

C’è amarezza tra gli organizzatori di “Note al crepuscolo”, dopo gli atti vandalici subiti. Rubati, infatti, i paletti segnaletici che erano stati posti lungo il sentiero d’accesso all’evento. Paletti sui quali era prevista anche l’apposizione di luci per indicare ai partecipanti alla due giorni del 6 e 7 luglio prossimi di raggiungere il rifugio Cai Pozzo di Mezzanotte, nella montagna di Trevi, location che da nove anni ormai ospita l’evento. Ad esser stati portati via 32 paletti di circa un metro e mezzo ciascuno, per un peso complessivo di quasi 50 chili. Un lavoro “lungo e faticoso” che, spiegano i promotori della manifestazione, non può essere “una semplice bravata improvvisata” quanto “un’azione organizzata e pianificata”. Da chi, non è dato saperlo.

Certo è che la notizia è stata accolta con dispiacere dai tanti volontari che con impegno, passione, dedizione ed entusiasmo si mettono a disposizione del territorio per dar vita ad un evento che non è solo un momento di aggregazione volto alla promozione del territorio umbro e delle sue bellezze, ma anche un’iniziativa dai fini benefici. Come spiegato, infatti, durante la conferenza di presentazione della nona edizione di “Note al crepuscolo”, il ricavato dell’evento verrà impiegato per la realizzazione di servizi igienici a disposizione dei bambini dell’asilo di Kisanga, nella valle dello Yovi in Tanzania, e l’acquisto di una vettura per la cooperativa sociale La Locomotiva di Foligno per il trasporto dei ragazzi seguiti durante le varie attività proposte. “È per questo – dicono – che, quando constatiamo che qualcuno non capisce le finalità dell’evento creando disagio, ci dispiace molto. Auguriamo a queste persone di impiegare il loro tempo – proseguono – per pianificare e realizzare qualcosa di più costruttivo ed edificante e, con la consapevolezza che ciò che si dona si riceve, gli auguriamo di realizzare con i nostri 32 paletti qualcosa di bello”.

Ma i disagi arrecati non riguardano solo i paletti segnaletici. Secondo quanto fanno sapere dall’organizzazione, infatti, sarebbero state rubate anche alcune insegne. A cominciare da quelle realizzate per il “Seven Summits Challenge”, il contest promosso per questa nona edizione per la “conquista” di sette montagne della zona, su ciascuna delle quali era stato apposto il cartello “Note al crepuscolo 7 summit”. A segnalare quanto accaduto sono stati alcuni partecipanti all’iniziativa che, giunti su alcune delle cime, non hanno trovato il cartello da fotografare ai fini del contest. Così come è sparita la segnaletica relativa al progetto promosso dalle sezioni Cai di Perugia e Foligno e della Comunanza agraria di Coste che, a partire dalla piazza di Trevi, indicava a cittadini e turisti i percorsi a piedi o in bici per scoprire la montagna circostante. Tutti episodi che, come detto, hanno provocato amarezza e dispiacere nei tanti volontari che si spendono per la tutela e la valorizzazione del territorio.

Articoli correlati